Attualità

E’ originario del Cilento Angelo Schiavo, dg di Fidia Farmaceutici: è considerato il Marchionne del settore

Il suo messaggio ai giovani del territorio: mai rinunciare ai propri sogni

Carmela Santi

20 Ottobre 2018

“Mai rinunciare ai propri sogni. Impegno, sacrificio, onestà e determinaizone possono portare a grandi risultati”. È il messaggio che Angelo Schiavo originario di Vallo della Lucania lancia ai giovani cilentani. Oggi il direttore generale Italia di Fidia Farmaceutici è considerato il Marchionne del settore farmaceutico ma non dimentica le sue origini, i sacrifici fatti per raggiungere il successo personale e professionale, portando sempre con se la giusta dose di umiltà. Ha lasciato Vallo da giovane studente universitario, poi i primi passi nel settore farmaceutico.

“Ho iniziato – racconta – dalla gavetta, come informatore scientifico, e ne vado orgoglioso, tutto quello che poi sono riuscito a conquistare lo devo unicamente al mio impegno e alla mia professionalità, ”.  Una rigorosa educazione familiare, prima ancora che scolastica, ha segnato le sue regole, trasferite poi ad ogni azienda che gli è stata affidata, sempre vista in termini di senso di appartenenza, come maglia, come “credo”, in un’osservanza al limite del maniacale dei principi di rispetto e legalità, senza compromessi o scorciatoie di basso profilo. Per questo ai giovani cilentani dice di impegnarsi e non aspettare che la politica “li sitemi“. In maniera veritiera e pertinente il suo percorso lavorativo viene accostato a quello del compianto Sergio Marchionne.

La storia del primo, recentemente e prematuramente scomparso, è ben nota al grande pubblico, essendo legata alla principale azienda automobilistica italiana, quella di Angelo Schiavo è ovviamente conosciuta solo a chi vive il mondo del farmaco.

“Entrambi paladini del valore Italia – scrive la rivista Pianeta Medicina & Salute che ha dedicato a Schiavo la copertina dell’ultimo numero – e convinti difensori dei valori profondi del Paese, in un contesto economico-finanziario che ha portato a livelli di disoccupazione senza precedenti Marchionne e Schiavo hanno saputo creare posti di lavoro, spesso in controtendenza rispetto al clima di generale contrazione che ha contraddistinto la crisi del secondo ventennio di questo secolo”.

“Mi sono sempre piaciute le sfide – ribadisce Schiavo – e rimettendomi addosso, metaforicamente, la divisa giovanile di ufficiale dei carabinieri, che ho indossato in anni davvero di fuoco, molte volte mi sono considerato un militare prestato al settore farmaceutico, che come tutte le attività umane ha bisogno di ordine, regole e valori morali”. Atteggiamento incompatibile coi “salotti buoni” della politica e dell’economia, tipico di chi guarda lontano, sempre pronto a metterci la faccia, incurante di critiche malevole, sempre in prima fila a risolvere i problemi.

“Determinazione, competenza, professionalità sono caratteristiche di base fondamentali – ribadisce Schiavo – ma è l’attaccamento “alla maglia” che può fare la differenza, e qui tornano altri giovanili ricordi, di quando ero arbitro di calcio (di ottime speranze: mi chiamavano “il Michelotti del Sud…” poi la vita mi ha portato altrove con la consapevolezza che la mia terra rimane un valore indissolubile “.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home