Attualità

La proposta: “Recuperiamo gli organi storici del Cilento”

Ecco l'idea dell'associazione Genius Loci

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2018

«Un piano decennale di manutenzione degli organi funzionanti e del restauro degli altri per una cifra che si aggirerebbe attorno ai due milioni e mezzo (e per quelli ecclesiastici la CEI contribuisce con il 50%)». Questa la proposta che arriva da Giuseppe Di Vietri, presidente dell’Associazione Genius Loci. L’iniziativa, oltre al recupero di strumenti di grande valore storico-culturale, potrebbe avere anche importanti risvolti per il turismo.

«Il Cilento è pieno di organi storici, in ogni paese bene o male ce n’è uno. Non molti i funzionanti. Molti prodotti da fabbriche organare locali – spiega Di Vietri – Da Pisciotta a Novi Velia, da Celle di Bulgheria a Laurito, da San Mauro la Bruca a Scario, siamo pieni di organi storici e in molti paesi ce n’è più d’uno: Laurino ne ha addirittura quattro, Salento, Gioi, Pollica, Ceraso e Valle dell’Angelo due ciascuno e, nel solo Comune di Vallo della Lucania, si contano ben sette organi storici».

«Stiamo parlando di un patrimonio diffuso tra i 50 e i 60 organi storici su tutto il territorio cilentano, una cosa pazzesca», evidenzia il presidente Di Vietri, secondo cui questo patrimonio può essere «un asso nella manica per il territorio su cui doverci soffermare con più attenzione perché davvero costituiscono una risorsa attraverso cui generare valore».

Il recupero degli organi, infatti, permetterebbe anche di potenziare l’offerta del turismo culturale, un settore sul quale il Cilento può investire, parallelamente a quello balneare. «Secondo Impresa Cultura, report annuale di Federculture, il turista culturale spende mediamente 131 euro al giorno a fronte degli 89 del turista balneare», ricorda Di Vietri.

Restaurare gli organi, quindi, significherebbe «porre un argomento concreto per la chimerica destagionalizzione facendo leva su una eccellenza locale per attrarre più turisti, in diversi periodi dell’anno e con una maggiore capacità di spesa», spiega ancora il presidente dell’associazione che spera di smuovere le istituzioni del territorio con un monito però: «Nel restauro degli organi ci sono due rischi, uno attuale e uno futuro. Il primo riguarda la scelta dei restauratori perché già molti strumenti sono stati purtroppo “restaurati” con metodi non idonei che ne hanno compromesso irrimediabilmente il pregio; pur suonando, tali organi sono stati rovinati nella loro autenticità, nella loro qualità sonora, nella loro storicità, nel loro valore e nella loro utilizzabilità (perché un’incisione discografica lì non la puoi più fare). L’altro rischio è successivo al restauro e riguarda l’uso costante di questi strumenti. Diversi infatti gli organi restaurati e poi suonati sporadicamente rendendo necessari altri interventi di restauri: ciò un po’ per eccessiva premura nei confronti di un oggetto appena restaurato e un po’ per disinteresse».

«Ebbene gli organi, prima dei concerti e dei festival, devono tornare a suonare soprattutto durante le liturgie, anche facendoli suonare a giovani poco esperti. Se facciamo confrontare i nostri giovani con le cose preziose del nostro territorio li valorizziamo entrambi e investiamo sul futuro. Poi si possono fare tante altre cose, ma la liturgia è ciò che fa vivere l’organo, lo promuove ed è la prima forma di manutenzione», conclude Di Vietri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Torna alla home