Cilento

Riaperta la cripta di Paolo De Matteis, a quasi 300 anni dalla morte

L'artista originario del Cilento è seppellito nella Chiesa della Concezione al Chiatamone

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

Dopo 290 anni dalla morte di Paolo De Matteis è stata aperta la cripta dove riposano le spoglie del grande Maestro cilentano. Un momento di grande emozione reso possibile grazie alla disponibilità della famiglia proprietaria della Chiesa della Concezione al Chiatamone a Napoli.

La cripta è stata aperta qualche giorni fa su richiesta di Nicola Capo originario di Piano Vetrale, il centro cilentano dove il Maestro nacque il 9 febbraio del 1662. Trasferitosi a Napoli in giovane età, sin da piccolo si dedicò alla pittura frequentando la bottega di Luca Giordano di cui divenne in breve tempo uno dei suoi migliori allievi. Morì il 26 luglio del 1728. Nella cripta a distanza di quasi 400 anni ci sono ancora le spoglie del Mastro. I resti del suo corpo sono stati trovati accanto a quelli della moglie e del figlio morto in tragiche circostanze.

Nella cripta si arriva dopo una lunga scalinata. Nicola Capo è rimasto colpito dallo scenario apparso ai suoi occhi. I resti ancora intatti. Sul cranio qualche ciocca di capelli. La cripta è stata descritta come un luogo elegante, nobile, rifinito con cura e nei minimi dettagli. Ogni dettaglio della visita è rimbalzato nel piccolo centro cilentano guidato dal sindaco Mauro Inverso dove da molti anni si sta lavorando per valorizzare Paolo De Matteis. Molto è stato fatto anche grazie alla passione dell’avvocato Franco Castiello presidente della Fondazione Grande Lucania oggi senatore grillino.

L’obiettivo è quello di realizzare il museo di De Matteis soprannominato da molti con il nomignolo di “Paoluccio della Madonnina” e questo probabilmente per il dono di una piccola tela raffigurante la Madonna che egli aveva fatto a Papa Innocenzo XII. Fu un grande protagonista dell’arte italiana a cavallo tra seicento e settecento. Nella sua vita da artista girovago , lavorò a Parigi sotto la protezione di Luigi XIV, ma anche in Austria , Inghilterra e Spagna. In Italia lavorò in Calabria , Genova , Roma.Bellissimi suoi affreschi li troviamo anche nella volta della chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi, piccola cittadina del Beneventano.

De Matteis non dimenticò mai la bellezza della sua terra che possiamo osservare da sfondo in molte delle sue tele le quali riproducono chiaramente scorci di panorami cilentani e secondo alcuni studiosi fece ritorno nel Cilento e nel suo paese natale tra il 1683 ed il 1700, per realizzare dipinti sacri, dietro commissione di illustri prelati e signorotti locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home