Attualità

Arriva l’autunno: come curare tosse e raffreddore con l’Olio 31

Arriva l’autunno: come curare tosse e raffreddore con l’Olio 31

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

 

La stagione fredda è alle porte, cominciano i primi raffreddori, mal di gola, problemi alle vie respiratorie.

Sempre più persone cercano dei rimedi naturali a questo tipo di disturbi, e tra questi uno molto popolare è l’Olio 31.

L’Olio 31 è un olio che nasce da un’antica ricetta svizzera. Le sue proprietà e i suoi benefici sono innumerevoli, questo olio portentoso infatti è composto dalla miscela di 31 oli essenziali, derivanti da piante officinali, fiori e bacche. Tra gli ingredienti più conosciuti di questo olio dai mille usi ci sono l’eucalipto, il pino silvestre, finocchio, ginseng, limone, rosmarino, mentolo, anice e cumino. I 31 olii essenziali che compongono questo prodotto rendono l’olio 31 un grande alleato in moltissime occasioni, ma soprattutto durante la stagione fredda per curare tosse e raffreddore.

Curare le infezioni delle vie aeree con l’Olio 31 è una pratica molto diffusa, e funziona bene anche con i bambini. Questo olio permette di evitare o limitare l’assunzione di medicinali e per questo è favorito da moltissimi genitori. Il metodo migliore è quello di fare dei suffumigi per aprire le vie respiratorie, aggiungendo 5 gocce di Olio 31 per ogni litro d’acqua. In alternativa si può anche spalmare l’olio 31 sotto la pianta dei piedi, un rimedio che aiuta anche a tonificare il corpo e ad ottenere energia e benessere. I suffumigi con questo olio aiutano bambini ed adulti a curare il raffreddore e la tosse, grazie alle proprietà curative e balsamiche delle piante contenute nell’olio di erbe. Nel caso di mal di gola, si possono anche fare dei gargarismi con acqua e qualche goccia dell’unguento. Con i gargarismi è bene fare attenzione, alcune versioni di Olio 31 non sono ingeribili.

Questo olio è molto popolare in tutta Italia per le sue proprietà curative, ma anche per i mille usi che se ne possono fare in casa. L’olio 31 è balsamico, ha un odore piacevole ed è anche un antisettico naturale. Per questo viene utilizzato anche per le pulizie della casa, per profumare gli ambienti e eliminare i cattivi odori. L’olio 31 viene utilizzato anche per disinfettare pavimenti e piastrelle, aggiunto ai detersivi naturali.

Un altro uso importante dell’Olio 31 è quello dell’aromaterapia e delle cure naturali. Grazie alla miscela di fiori, bacche e piante officinali, questo olio è un vero toccasana in moltissimi contesti. Si può diffondere nell’aria, e può essere usato come un balsamo tonificante ed energizzante. Questo Olio si può usare anche nella vasca da bagno per rilassare muscoli, contrazioni e tensioni e in questo caso si può anche usare per fare massaggi, unito ad un altro olio, com per esempio quello di mandorle. Per finire l’Olio 31 è utilizzato anche per curare gli inestetismi della pelle, come acne, brufoli, ma anche cellulite e smagliature.

L’Olio 31 è un prodotto utilizzato moltissimo in tutta Italia, un unguento quasi miracoloso che può essere usato in moltissimi modi. Il costo è ridotto e per godere dei benefici del prodotto basta utilizzarne pochissime gocce. Per questo è un ottimo acquisto per l’inverno, per curarsi in modo più naturale evitando medicine e sostanze chimiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home