Attualità

Acciaroli, la Fondazione Angelo Vassallo rivendica la paternità del progetto “Pulizia dei Fondali”

Dario Vassallo scrive al Ministro Sergio Costa

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

Pollica e Dario Vassallo, presidente della Fondazione il Sindaco Pescatore, rivendicano il progetto “Pulizia dei Fondali”. Si tratta di un’idea lanciata anni fa da Angelo Vassallo che prevede il recupero dei rifiuti che rimangono impigliati nelle reti durante la pesca: i pescherecci che hanno aderito mantengono a bordo il materiale invece di buttarlo nuovamente in mare e al rientro in porto separano i rifiuti secondo i criteri della raccolta differenziata. Il tutto viene poi smaltito senza spese a loro carico.

Del progetto, che in passato è stato presentato anche alla Conferenza Mondiale sugli Oceani, c’è chi ha tentato di appropriarsene. Nel marzo scorso, ad esempio, è toccato alla Regione Toscana: quest’ultima aveva deciso di portare avanti l’iniziativa senza l’ausilio della Fondazione.

Ora anche il Ministero dell’Ambiente rischia di non riconoscere la paternità del progetto. Per questo Dario Vassallo ha inviato una nota al Ministro Sergio Costa. “Noi, Fondazione Angelo Vassallo, i pescatori di Acciaroli e il Comune di Pollica, da otto anni pratichiamo questa metodica, attuando il progetto Pulizia dei Fondali Marini che consente ai pescatori di portare a riva il materiale che si impiglia nelle loro reti durante le battute di pesca, riuscendo a recuperare fino a 60 tonnellate all’anno di rifiuti (plastica, vetro, alluminio, ecc.) che vengono consegnati all’isola ecologica e differenziati”, esordisce Vassallo. “È una metodica che nel 2016 fu scelta dal Dipartimento di Stato Americano per rappresentare l’Italia alla Conferenza Mondiale sugli Oceani e il nostro progetto fu scelto come il migliore tra i 23 progetti portati dai giovani provenienti da ogni angolo del pianeta”, ricorda il presidente della Fondazione il quale poi precisa come l’idea in questi anni sia “stata copiata da altri che adesso la spacciano per loro invenzione. Quando non si ha intuito si ha furbizia, ma questa molte volte si scontra con la legge”. Non mancano stoccate anche al Ministro: “il giorno 18 giugno 2018 Le ho scritto mediante posta certificata perché volevo illustrarle il nostro progetto, ma un suo collaboratore mi ha risposto in data 2 luglio 2018, che la sua agenda era colma di appuntamenti e impegni istituzionali”.

“Mi permetta di dirle – scrive Vassallo – che mi aspettavo più attenzione da parte sua, perché Lei prima di essere Ministro è Carabiniere e per questo rimango perplesso che non abbia mai preso in considerazione il nostro progetto e anche perché Le volevo ricordare che il tutto ha avuto inizio dopo l’uccisione di nostro fratello Angelo Vassallo. il Sindaco Pescatore di Pollica. È dal suo sangue versato per tutelare l’ambiente non solo dai rifiuti ma anche dall’illegalità che è nato questo progetto”. “La Repubblica, il Popolo e io stesso abbiamo visto passare tanti Ministri. Passera anche Lei. I Ministri passano, la storia e le azioni restano”, conclude Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home