Attualità

Acciaroli, la Fondazione Angelo Vassallo rivendica la paternità del progetto “Pulizia dei Fondali”

Dario Vassallo scrive al Ministro Sergio Costa

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

Pollica e Dario Vassallo, presidente della Fondazione il Sindaco Pescatore, rivendicano il progetto “Pulizia dei Fondali”. Si tratta di un’idea lanciata anni fa da Angelo Vassallo che prevede il recupero dei rifiuti che rimangono impigliati nelle reti durante la pesca: i pescherecci che hanno aderito mantengono a bordo il materiale invece di buttarlo nuovamente in mare e al rientro in porto separano i rifiuti secondo i criteri della raccolta differenziata. Il tutto viene poi smaltito senza spese a loro carico.

Del progetto, che in passato è stato presentato anche alla Conferenza Mondiale sugli Oceani, c’è chi ha tentato di appropriarsene. Nel marzo scorso, ad esempio, è toccato alla Regione Toscana: quest’ultima aveva deciso di portare avanti l’iniziativa senza l’ausilio della Fondazione.

Ora anche il Ministero dell’Ambiente rischia di non riconoscere la paternità del progetto. Per questo Dario Vassallo ha inviato una nota al Ministro Sergio Costa. “Noi, Fondazione Angelo Vassallo, i pescatori di Acciaroli e il Comune di Pollica, da otto anni pratichiamo questa metodica, attuando il progetto Pulizia dei Fondali Marini che consente ai pescatori di portare a riva il materiale che si impiglia nelle loro reti durante le battute di pesca, riuscendo a recuperare fino a 60 tonnellate all’anno di rifiuti (plastica, vetro, alluminio, ecc.) che vengono consegnati all’isola ecologica e differenziati”, esordisce Vassallo. “È una metodica che nel 2016 fu scelta dal Dipartimento di Stato Americano per rappresentare l’Italia alla Conferenza Mondiale sugli Oceani e il nostro progetto fu scelto come il migliore tra i 23 progetti portati dai giovani provenienti da ogni angolo del pianeta”, ricorda il presidente della Fondazione il quale poi precisa come l’idea in questi anni sia “stata copiata da altri che adesso la spacciano per loro invenzione. Quando non si ha intuito si ha furbizia, ma questa molte volte si scontra con la legge”. Non mancano stoccate anche al Ministro: “il giorno 18 giugno 2018 Le ho scritto mediante posta certificata perché volevo illustrarle il nostro progetto, ma un suo collaboratore mi ha risposto in data 2 luglio 2018, che la sua agenda era colma di appuntamenti e impegni istituzionali”.

“Mi permetta di dirle – scrive Vassallo – che mi aspettavo più attenzione da parte sua, perché Lei prima di essere Ministro è Carabiniere e per questo rimango perplesso che non abbia mai preso in considerazione il nostro progetto e anche perché Le volevo ricordare che il tutto ha avuto inizio dopo l’uccisione di nostro fratello Angelo Vassallo. il Sindaco Pescatore di Pollica. È dal suo sangue versato per tutelare l’ambiente non solo dai rifiuti ma anche dall’illegalità che è nato questo progetto”. “La Repubblica, il Popolo e io stesso abbiamo visto passare tanti Ministri. Passera anche Lei. I Ministri passano, la storia e le azioni restano”, conclude Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Torna alla home