Attualità

Paestum ai Musei Vaticani: “Apriremo i depositi in maniera stabile”

Lo ha annunciato il direttore Gabriel Zuchtriegel

Comunicato Stampa

13 Ottobre 2018

“La fruizione da parte del pubblico può essere anche risolutiva per la conservazione dei depositi”. E’ questa la tesi avanzata dal direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, al convegno “Conservazione preventiva nei grandi musei” che si è tenuto il 12 ottobre ai Musei Vaticani, a cura della direttrice Barbara Jatta e di Salvatore Settis.

Nell’occasione, Zuchtriegel ha annunciato l’apertura dei depositi di Paestum ai visitatori come offerta quotidiana. “Stiamo lavorando su un progetto per far diventare la visita dei depositi un’esperienza per tutti i visitatori” ha detto Zuchtriegel.

Il nesso con il tema della conservazione deriverebbe dal fatto che la fruibilità e la trasparenza dei depositi indurrebbe a ripensare i depositi e a renderli funzionali anche sotto l’aspetto di safety e security. “Non ho mai visto i depositi in uno stato così curato e sistemato come in questi giorni durate i quali stiamo lavorando per la loro apertura stabile” ha detto Zuchtriegel.

Il modello perseguito dal Parco Archeologico sarebbe quello di assimilare i depositi archeologici sempre di più agli archivi e biblioteche pubblici, cioè a luoghi accessibili al pubblico e a quanti svolgono ricerca. I tempi dell’iniziativa ancora non sono stati resi noti, ma il Parco di Paestum fa sapere che “entro Natale” si spera di essere operativi.

“Nell’elaborazione del percorso – aggiunge Zuchtriegel – ci siamo ispirati a delle visite dietro le quinte che molti teatri in tutto il mondo offrono. Anche il nostro obiettivo è quello di far vedere l’archeologia dietro le quinte. Il percorso sarà un’esperienza particolare, questo lo posso assicurare, ma per ora non anticipiamo i dettagli.”

Negli ultimi tre anni, il Parco Archeologico aveva di fatto aperto i depositi nell’ambito dei “Venerdì dei depositi”, una iniziativa che ha riscosso grande successo presso il pubblico. Inizialmente la partecipazione era inclusa nel biglietto d’ingresso, mentre negli ultimi anni è stato pagato un prezzo simbolico di 1 Euro. “Il biglietto di 1 Euro l’abbiamo messo su richiesta dei visitatori, non scherzo – fa sapere Zuchtriegel – spesso erano così contenti che volevano lasciare un piccolo contributo per il Museo, ma come pubblica amministrazione non possiamo accettare elargizioni in contanti. Tuttavia, ci sono anche occasioni in cui è l’ingresso è gratuito.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Agropoli: “Lo sport come strumento per l’integrazione”, ecco le iniziative della New Basket Agropoli Paestum

La New Basket Agropoli Pestum e il Comune promuovono due progetti educativi e d’inclusione

Torna alla home