Cuore, passione e lavoro sono i tre segni distintivi della famiglia Vespoli che da 17 anni manda avanti una delle più belle realtà della cucina tradizionale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni: l’agriturismo Macchiapiede a Sala Consilina. Tagliatelle, porcini e zafferano sono i 3 ingredienti di un piatto a chilometro zero che sintetizza la filosofia della cucina che coniuga i sapori della tradizione culinaria salese con la genuina ospitalità della campagna ed il risultato è quello di sentirsi come a casa propria. Tripadvisor a settembre ha piazzato l’agriturismo ai vertici della classifica dell’area del Parco grazie alle tantissime recensioni eccellenti. Le tagliatelle, porcini e zafferano non sono un piatto banale che potrebbe essere realizzato con della pasta industriale, dei porcini provenienti da “chissaddove” e uno zafferano commerciale reperibile in qualsiasi supermercato, ma nel piatto del Macchiapiede le tagliatelle sono realizzate con farina locale, i porcini sono stati raccolti dai boschi del Vallo di Diano e lo zafferano è prodotto direttamente da Vincenzo che ha deciso di investire sulla produzione della regina delle spezie. La famiglia Vespoli vuole che tutto ciò che finisce nei piatti sia di produzione propria e così anche i formaggi, il vino, il miele e i liquori sono prodotti in casa nel pieno rispetto della normativa vigente sulla sicurezza alimentare. “Puntiamo solo ed esclusivamente sulla qualità delle materie prime – spiega Vincenzo – ed il modo migliore per garantirla è attraverso la produzione propria. Un lavoro che comporta tanti sacrifici che facciamo da 17 anni ma che vengono ripagati dalla soddisfazione dei nostri clienti”.
Potrebbe interessarti anche
Si inizia il 24 gennaio alle ore 18:00
“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento
Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare
L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani
Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi
Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento
“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono
Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati
SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori
Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori
Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile
La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata
Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette
Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare
Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo
Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni
Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine
L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova
Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste
L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni