Ad image
Attualità

Una collana dell’Età del bronzo nella grotta della cala a Camerota

Omar Domingo Manganelli

12 Ottobre 2018

Una collana in pasta vitrea risalente all’età del Bronzo finale: sarebbe il primo ritrovamento del genere in Campania. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Siena presso la «Grotta della Cala», nel Comune di Camerota, in Cilento. La scoperta è avvenuta durante la campagna di scavo avviata lo scorso 8 ottobre dai ricercatori dell’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’università di Siena, in collaborazione con la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Camerota.

Al centro dello scavo, come avviene ormai da anni, la «Grotta della Cala», sito preistorico di importanza internazionale noto soprattutto per le sue evidenze paleolitiche. I resti della collana, risalente al periodo del Bronzo finale, realizzata in pasta vitrea e ambra, sono stati rinvenuti nella camera più interna della cavità, accanto a frammenti di ceramica e a resti umani. Finora sono state recuperate più di venti perle, ma con il proseguimento dello scavo i ricercatori si attendono ulteriori rinvenimenti.

La scoperta è di grande interesse, poiché alcune perle della collana sono riconducibili per tipologia a quelle provenienti dall’abitato di Frattesina (XII-XI secolo a.C.) e permettono di attribuire l’intero contesto all’età del Bronzo Finale, finora non segnalato alla «Grotta della Cala». Si tratterebbe, ad oggi, dell’unico ritrovamento del genere per l’intera regione Campania. «Siamo emozionati per questa sensazionale scoperta – ha commentato l’assessore alla Cultura di Camerota, Teresa Esposito . È un traguardo importante, che aggiunge un tassello indispensabile per la promozione di questi luoghi incantati».

«Il successo che stiamo raccontando oggi – ha aggiunto il sindaco di Camerota, Mario salvatore Scarpitta – è il frutto di un lavoro di squadra, una campagna di scavo curata nei minimi dettagli, partendo dalla composizione del team, corposo, eterogeneo e multidisciplinare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione