Cilento

Sala Consilina, assoluzione di Ferrari e De Nigris: la soddisfazione del consigliere Colucci

Nel settembre 2013 ex sindaco e funzionario non consegnarono le chiavi del Tribunale

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2018

Soddisfazione per l’assoluzione del’ex sindaco di Sala Consilina Gaetano Ferrari e del Dirigente dell’Area Tecnica del Comune, l’ing. Attilio De Nigris, da parte del consigliere comunale Giuseppe Colucci. I due erano accusati di interruzione di pubblico servizio da parte della Procura della Repubblica di Lagonegro. Nel settembre del 2013, infatti, dopo l’ufficializzazione della soppressione del Tribunale di Sala Consilina, fu disposto l’inizio delle operazioni di trasloco a Lagonegro degli uffici del tribunale, della Procura della Repubblica e dell’archivio. L’allora sindaco Ferrari rifiutò di consegnare le chiave della struttura. Una vicenda giudiziaria durata circa cinque anni e conclusasi con l’assoluzione “perché il fatto non sussiste”.

Colucci, ora, ha voluto esprimere il suo punto di vista sulla questione, dichiarandosi felice per l’esito. Questo il suo messaggio:

Sono felice per l’assoluzione di Gaetano Ferrari e di Attilio De Nigris. La giustizia trionfa sempre ed ha chiarito che non vi è stata alcuna interruzione di pubblico servizio e nulla è stato fatto per commettere un reato.
Quando ebbi notizia del rinvio a giudizio, sentii l’obbligo morale e civile di offrire la mia disponibilità a testimoniare nel processo, in qualità di Sindaco predecessore di Ferrari. Nella mia deposizione ho dichiarato che, a mia conoscenza, “né il sindaco né il dirigente dell’area tecnica hanno mai posseduto materialmente le chiavi del tribunale, ed inoltre il giorno 13/09/2013 non vi è stato alcun impedimento alle autorità costituite di accesso al Tribunale, in quanto il cancello di ingresso era aperto e nemmeno vi sono state azioni da parte di alcuno di impedimento all’accesso.” Quindi i rappresentanti dell’Autorità Giudiziaria allora presenti avrebbero potuto ben accedere all’interno del Tribunale, con l’unico fastidio di passare tra i cittadini, che legittimamente manifestavano il proprio dissenso alla soppressione del nostro Tribunale, provvedimento ingiusto, iniquo e dannoso per tutta la comunità e, peraltro, inutile per le casse dello Stato ed inefficace per la risposta di Giustizia.
Nello stesso tempo comprendo benissimo l’amarezza di un amministratore che si sente solo in queste situazioni, in quanto ho vissuto anch’io situazioni simili, quando nel 2002 ho subito ben 2 rinvii a giudizio con i conseguenti processi penali per l’avvio della raccolta differenziata.
Anzi la mia posizione era notevolmente peggiore di quella di Ferrari, sia per le pene previste in materia ambientale (Decreto Ronchi), sia perché aggravata dal fatto che un avvocato locale aveva ottenuto il mandato da circa 30 cittadini per la costituzione di parte civile nei miei confronti per il risarcimento dei danni.
Negli anni che hanno preceduto il processo ho chiesto più volte alle istituzioni locali aiuto per ottenere documenti e/o provvedimenti dall’Assessorato all’ambiente della Regione Campania, al fine di agevolarmi nella mia difesa. Purtroppo non ho avuto alcuna risposta e sono rimasto solo io e la Giustizia.
Il tempo è galantuomo ed ha dato ragione ai fatti e dopo circa 5 anni sono stato assolto con formula piena da tutti e due processi.
L’amarezza rimane, ma è colmata dalla soddisfazione di aver realizzato e avviato il progetto della raccolta differenziata, che ha portato Sala Consilina ad essere un esempio per tutta la provincia di Salerno.
Ritengo che un amministratore, nelle proprie azioni è sempre esposto a dei rischi giudiziari, ma, quando si agisce nell’interesse esclusivo della collettività, bisogna portare avanti le proprie idee sempre nel rispetto della legge e della Magistratura, che deve fare il proprio corso, ed avere fiducia nella Giustizia che, anche se con molto ritardo, arriva sempre.

Perciò nella consapevolezza che una grave ingiustizia è stata commessa a danno della Comunità di Sala Consilina e del Vallo di Diano, bisogna necessariamente riprendere le azioni per il ripristino del Tribunale e del Carcere di Sala Consilina, senza cadere nella rassegnazione, anzi bisogna reagire e continuare a lottare, per ottenere ciò che ci è stato ingiustamente tolto, e per restituire alla Comunità una legittima ed adeguata risposta di Giustizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home