Attualità

Consiglio di Stato boccia il Comune nella vertenza contro il Lido Azzurro

L'Ente aveva detto no al ripristino dell’originaria concessione demaniale

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2018

Dopo il TAR Salerno, anche il Consiglio di Stato boccia il Comune di Agropoli sul mancato ripristino dell’originaria concessione demaniale al Lido Azzurro di Carlo Scalzone.

Si chiude così una vicenda che andava avanti da diversi anni. “Dopo oltre un decennio voglio ringraziare pubblicamente, per la prima volta, e contro la sua ritrosia, l’avv. Elio Cuoco, mio legale di fiducia: grazie per le qualità umane e professionali, sempre presenti anche in momenti per te difficili e che, in questi anni, ti hanno sempre consentito di spiegare con semplicità, senza fare mai una polemica, tutte le illegittimità nascoste nelle decine di atti amministrativi adottati da chi, mi ha obbligato a intraprendere questo calvario giudiziario”, ha detto il titolare dello stabilimento balneare Carlo Scalzone.

L’Amministrazione comunale, sollecitata dal funzionario responsabile del Demanio Agostino Sica, aveva presentato ricorso in appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR Salerno che aveva accolto il ricorso del Lido Azzurro e condannato in maniera netta il Comune intimando all’Ente di avviare l’istruttoria per verificare i presupposti (specificati dal Giudice Amministrativo) per il ripristino dell’originaria Concessione Demaniale del Lido Azzurro, evidenziando, inoltre, in alcuni passaggi della Sentenza,anche possibili ipotesi di reato.

Dal tenore della motivazione contenuta nel provvedimento gravato, non è chiara la ragione per cui il Comune avrebbe consentito, ad altro privato (Lido Oasi), l’occupazione temporanea dell’arenile con l’istanza rigettata dall’ente locale al Lido Azzurro.

Del tutto generico è, in particolare, il riferimento alla “delibera di indirizzo di giunta” in ragione della quale parrebbe essere stata rilasciata la concessione temporanea. Secondo i giudici “il Comune aveva l’obbligo di una motivazione perspicua e dettagliata che consentisse di comprendere appieno le ragioni della scelta e di fugare ogni dubbio su possibili favoritismi o illegittimità.

In casi come questo, laddove vengano dedotte dal privato censure di irrazionalità nel provvedere o diseguaglianze, l’amministrazione ha il dovere di indicare puntualmente quelle che sono le fonti normative o gli atti amministrativi che fungono da fondamento di quanto deciso”.

Il Consiglio di Stato, inoltre, ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Agropoli per la sospensione della Sentenza del Tar Salerno che pertanto rimane esecutiva.

La vicenda riguarda un area demaniale che in passato è stata sempre parte della originaria concessione del Lido Azzurro e che dal 2012 in poi, nonostante le istanze del titolare del Lido Azzurro, il Comune di Agropoli ha concesso , con autorizzazioni temporanee, al confinante e concorrente stabilimento balneare Lido Oasi.

Solo questa estate, dopo la sentenza del Tar, l’area demaniale in questione non è stata data in concessione temporanea al Lido Oasi, “che però – secondo quanto segnalato dal titolare del Lido Azzurro – ha comunque occupato abusivamente l’area demaniale in questione con ombrelloni e lettini, come accertato proprio dal responsabile del demanio ing. Sica con la Polizia Municipale di Agropoli, disponendone però, curiosamente ed inspiegabilmente, solo la rimozione (avvenuta comunque solo a fine estate) e non il previsto sequestro delle attrezzature con conseguente denuncia del consigliere comunale all’autorità giudiziaria”.

“Come cittadino sono dispiaciuto per l’ulteriore aggravio di spese per la collettività e per i danni causati all’attività del Lido Azzurro dall’operato del funzionario responsabile del Demanio ing. Sica, per tutelare gli interessi del Lido Oasi di proprietà del consigliere comunale Eleodoro Di Nardo”, dice Scalzone.

“Leggendo il ricorso presentato dall’Amministrazione contro la Sentenza del TAR Salerno, si intuisce che, il tutto era volto, più che altro, a tutelare e sostenere presunti ed inesistenti diritti illegittimamente acquisiti dal Lido Oasi, ed attenuare l’illegittimo comportamento tenuto dal funzionario”, ha concluso il titolare del Lido Azzurro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home