Alburni

Tornano le prelibatezze d’autunno: le castagne!

Ecco tutte le curiosità legate al dolce frutto

Angela Bonora

11 Ottobre 2018

Festa della Castagna

Con l’arrivo dell’autunno, torna protagonista la castagna. Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono tanti gli appuntamenti gastronomici che nel mese di ottobre e novembre vedono protagonista questo frutto, in tutte le sue forme.

Il primo da segnare è a Salento, dal 18 al 21 ottobre; a seguire dal 19 al 21 ottobre a Sicignano degli Alburni, il 21 ottobre a Campora, il 26 e 27 ottobre a Buonabitacolo, il 27 e 28 ottobre a Gioi, dal 31 ottobre all’1 novembre a Omignano e Roccadaspide e infine dal 31 ottobre al 3 novembre a Stio.

Un viaggio fra sapori e colori della natura e soprattutto da eventi che si ripetono nel tempo. I vari percorsi gastronomici, oltre alla degustazione di piatti tipici a base di castagne, pietanze locali e un buon bicchiere di vino, saranno accompagnati da musica popolare dal vivo, balli e visite guidate.

Le castagne sono composte per il 48,6 % di acqua e contengono molti minerali, tra cui sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio e zinco. Sono ricche anche di vitamine B2 e PP, fondamentali per la salute dei tessuti umani. Grazie a questi nutrienti danno un senso di sazietà immediato, ma contrariamente a quel che si pensa – e teme – non fanno ingrassare. Il loro valore nutrizionale, infatti è simile a quello del pane integrale, ma non contengono glutine e possono quindi essere consumate anche da chi soffre di celiachia. Sono una buona alternativa anche per chi è intollerante al lattosio. Questi frutti sono consigliati anche in casi di anemia e di inappetenza o per chi soffre di stanchezza o di stress.

Inoltre, il castagno è stato spesso definito “l’albero del pane”, perché ha rappresentato un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per intere generazioni – soprattutto nei periodi di difficoltà – e, per la stessa ragione, le castagne, ancora oggi, vengono soprannominate “cereali che crescono sugli alberi”, per indicarne la ricchezza di carboidrati complessi.

Le castagne sono molto utilizzate in cucina, con modalità diverse di cottura:
Arrostite sul fuoco: Dopo averle incise, le castagne vanno messe in una pentola bucata (apposita) e cotte a fuoco vivo per alcuni minuti, girandole spesso;
Arrostite in forno: Dopo averle incise, la castagne vanno disposte su una teglia da forno e cotte per circa 20 minuti a 220°;
Lessate: È possibile cuocerle in acqua bollente con entrambe le bucce per circa 30 minuti e sbucciarle dopo, oppure per circa 15 minuti dopo aver tolto la prima buccia e togliere solo la pellicina una volta cotte.

Sono largamente utilizzate anche in fitoterapia, in omeopatia e in alcuni rimedi casalinghi: il liquido filtrato ottenuto dopo aver fatto bollire per circa 20 minuti le bucce di castagna può essere utilizzato sui capelli per ottenere splendidi riflessi ramati.

La magia delle caldarroste consumate per strada, in piedi, con le dita intorpidite dal freddo e il palato deliziato e soddisfatto è davvero difficile da spiegare a parole: bisognare assaggiare, assaggiare e… assaggiare ancora!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home