• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tornano le prelibatezze d’autunno: le castagne!

Ecco tutte le curiosità legate al dolce frutto

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 11 Ottobre 2018
Condividi
Festa della Castagna

Con l’arrivo dell’autunno, torna protagonista la castagna. Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono tanti gli appuntamenti gastronomici che nel mese di ottobre e novembre vedono protagonista questo frutto, in tutte le sue forme.

Il primo da segnare è a Salento, dal 18 al 21 ottobre; a seguire dal 19 al 21 ottobre a Sicignano degli Alburni, il 21 ottobre a Campora, il 26 e 27 ottobre a Buonabitacolo, il 27 e 28 ottobre a Gioi, dal 31 ottobre all’1 novembre a Omignano e Roccadaspide e infine dal 31 ottobre al 3 novembre a Stio.

Un viaggio fra sapori e colori della natura e soprattutto da eventi che si ripetono nel tempo. I vari percorsi gastronomici, oltre alla degustazione di piatti tipici a base di castagne, pietanze locali e un buon bicchiere di vino, saranno accompagnati da musica popolare dal vivo, balli e visite guidate.

Le castagne sono composte per il 48,6 % di acqua e contengono molti minerali, tra cui sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio e zinco. Sono ricche anche di vitamine B2 e PP, fondamentali per la salute dei tessuti umani. Grazie a questi nutrienti danno un senso di sazietà immediato, ma contrariamente a quel che si pensa – e teme – non fanno ingrassare. Il loro valore nutrizionale, infatti è simile a quello del pane integrale, ma non contengono glutine e possono quindi essere consumate anche da chi soffre di celiachia. Sono una buona alternativa anche per chi è intollerante al lattosio. Questi frutti sono consigliati anche in casi di anemia e di inappetenza o per chi soffre di stanchezza o di stress.

Inoltre, il castagno è stato spesso definito “l’albero del pane”, perché ha rappresentato un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per intere generazioni – soprattutto nei periodi di difficoltà – e, per la stessa ragione, le castagne, ancora oggi, vengono soprannominate “cereali che crescono sugli alberi”, per indicarne la ricchezza di carboidrati complessi.

Le castagne sono molto utilizzate in cucina, con modalità diverse di cottura:
Arrostite sul fuoco: Dopo averle incise, le castagne vanno messe in una pentola bucata (apposita) e cotte a fuoco vivo per alcuni minuti, girandole spesso;
Arrostite in forno: Dopo averle incise, la castagne vanno disposte su una teglia da forno e cotte per circa 20 minuti a 220°;
Lessate: È possibile cuocerle in acqua bollente con entrambe le bucce per circa 30 minuti e sbucciarle dopo, oppure per circa 15 minuti dopo aver tolto la prima buccia e togliere solo la pellicina una volta cotte.

Sono largamente utilizzate anche in fitoterapia, in omeopatia e in alcuni rimedi casalinghi: il liquido filtrato ottenuto dopo aver fatto bollire per circa 20 minuti le bucce di castagna può essere utilizzato sui capelli per ottenere splendidi riflessi ramati.

La magia delle caldarroste consumate per strada, in piedi, con le dita intorpidite dal freddo e il palato deliziato e soddisfatto è davvero difficile da spiegare a parole: bisognare assaggiare, assaggiare e… assaggiare ancora!

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notiziebuonabitacolobuonabitacolo notiziecamporacampora notiziecastagnaCilentoCilento Notiziegioigioi notizieomignanoomignano notiziesalentosalento notiziesicignano degli alburnisicignano degli alburni notiziestiostio notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

Serie D: il Savoia travolge la Gelbison, 2-6 al “Giordano”

Una gara spettacolare e ricca di emozioni, che ha visto gli oplontini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.