Alburni

Tornano le prelibatezze d’autunno: le castagne!

Ecco tutte le curiosità legate al dolce frutto

Angela Bonora

11 Ottobre 2018

Festa della Castagna

Con l’arrivo dell’autunno, torna protagonista la castagna. Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono tanti gli appuntamenti gastronomici che nel mese di ottobre e novembre vedono protagonista questo frutto, in tutte le sue forme.

Il primo da segnare è a Salento, dal 18 al 21 ottobre; a seguire dal 19 al 21 ottobre a Sicignano degli Alburni, il 21 ottobre a Campora, il 26 e 27 ottobre a Buonabitacolo, il 27 e 28 ottobre a Gioi, dal 31 ottobre all’1 novembre a Omignano e Roccadaspide e infine dal 31 ottobre al 3 novembre a Stio.

Un viaggio fra sapori e colori della natura e soprattutto da eventi che si ripetono nel tempo. I vari percorsi gastronomici, oltre alla degustazione di piatti tipici a base di castagne, pietanze locali e un buon bicchiere di vino, saranno accompagnati da musica popolare dal vivo, balli e visite guidate.

Le castagne sono composte per il 48,6 % di acqua e contengono molti minerali, tra cui sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio e zinco. Sono ricche anche di vitamine B2 e PP, fondamentali per la salute dei tessuti umani. Grazie a questi nutrienti danno un senso di sazietà immediato, ma contrariamente a quel che si pensa – e teme – non fanno ingrassare. Il loro valore nutrizionale, infatti è simile a quello del pane integrale, ma non contengono glutine e possono quindi essere consumate anche da chi soffre di celiachia. Sono una buona alternativa anche per chi è intollerante al lattosio. Questi frutti sono consigliati anche in casi di anemia e di inappetenza o per chi soffre di stanchezza o di stress.

Inoltre, il castagno è stato spesso definito “l’albero del pane”, perché ha rappresentato un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per intere generazioni – soprattutto nei periodi di difficoltà – e, per la stessa ragione, le castagne, ancora oggi, vengono soprannominate “cereali che crescono sugli alberi”, per indicarne la ricchezza di carboidrati complessi.

Le castagne sono molto utilizzate in cucina, con modalità diverse di cottura:
Arrostite sul fuoco: Dopo averle incise, le castagne vanno messe in una pentola bucata (apposita) e cotte a fuoco vivo per alcuni minuti, girandole spesso;
Arrostite in forno: Dopo averle incise, la castagne vanno disposte su una teglia da forno e cotte per circa 20 minuti a 220°;
Lessate: È possibile cuocerle in acqua bollente con entrambe le bucce per circa 30 minuti e sbucciarle dopo, oppure per circa 15 minuti dopo aver tolto la prima buccia e togliere solo la pellicina una volta cotte.

Sono largamente utilizzate anche in fitoterapia, in omeopatia e in alcuni rimedi casalinghi: il liquido filtrato ottenuto dopo aver fatto bollire per circa 20 minuti le bucce di castagna può essere utilizzato sui capelli per ottenere splendidi riflessi ramati.

La magia delle caldarroste consumate per strada, in piedi, con le dita intorpidite dal freddo e il palato deliziato e soddisfatto è davvero difficile da spiegare a parole: bisognare assaggiare, assaggiare e… assaggiare ancora!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home