Attualità

Campania seconda regione italiana per comuni dotati di banda ultralarga Tim: oltre 30 in Cilento e Diano

In 271 dispongono di connessione ultraveloce

Comunicato Stampa

10 Ottobre 2018

La Campania è la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per numero di comuni – ad oggi 271 – dotati di connessioni fisse a banda ultralarga di TIM con una velocità massima che varia da 100 fino a 1.000 megabit al secondo in download, a seconda dell’architettura di rete scelta. In particolare, grazie alla tecnologia FTTCab e all’EVDSL, 163 comuni campani già usufruiscono di collegamenti fino a 200 megabit al secondo in download. Le connessioni superveloci in tecnologia FTTH, caratterizzate da una velocità fino a 1.000 mega, sono invece disponibili in 78 comuni della regione.

E’ il quadro che emerge nel giorno in cui TIM taglia l’importante traguardo dei 2500 comuni italiani in cui ha già reso disponibili i servizi ultrabroadband su rete fissa, per una copertura dell’80% del territorio nazionale con oltre 19 milioni di abitazioni raggiunte. In particolare, grazie alla tecnologia FTTCab e all’EVDSL, circa 1800 comuni italiani già usufruiscono di collegamenti fino a 200 megabit al secondo in download. Le connessioni superveloci in tecnologia FTTH, caratterizzate da una velocità fino a 1 Gigabit, sono invece disponibili in 116 comuni – tra cui 30 grandi città – per una copertura complessiva di oltre 2,9 milioni di abitazioni.

All’indomani dell’aggiudicazione per 2,4 miliardi di euro delle più importanti frequenze 5G messe in gara dal Mise, i dati fotografano la capillarità sul territorio dei servizi ultrabroadband di TIM, che grazie alla disponibilità della più evoluta e dinamica rete di telecomunicazioni del Paese con circa 16 milioni di chilometri di fibra attualmente posati sul territorio nazionale – pari a un’estensione di 41 volte la distanza terra-luna, quasi 400 volte la circonferenza del nostro pianeta – è l’azienda leader con un ruolo fondamentale nell’accompagnare il Paese nel pieno sviluppo digitale della Gigabit Society. Un obiettivo che sarà sempre più vicino grazie alle performance delle nuove reti 5G e con la crescente adozione di sempre più servizi digitali da parte di cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Entro il 2020 TIM, infatti, continuerà lo sviluppo delle reti a banda ultralarga rendendo disponibili connessioni ultrabroadband FTTH in ulteriori località fino a raggiungere 100 grandi città. Saranno inoltre lanciati i primi servizi 5G dopo i successi delle sperimentazioni tecnologiche e dell’installazione delle prime antenne di nuova generazione già accese a Torino, San Marino, Bari e Matera (in queste ultime due città insieme a Fastweb e Huawei).

Nell’ambito del Piano Strategico DigiTIM l’azienda continuerà a puntare sull’innovazione digitale quale elemento chiave per favorire in Italia una maggiore diffusione della domanda dei servizi innovativi, già oggi in grado di rivoluzionare la nostra vita all’interno di un ambiente, l’internet of things, in cui tutto è più smart e connesso: dalla mobilità urbana alla sicurezza, dall’e-government alla salute, dal monitoraggio ambientale ai trasporti, fino all’offerta turistica e all’entertainment.

I 68 comuni della provincia di Salerno:

Agropoli

Amalfi

Angri

Aquara

Baronissi

Battipaglia

Bellizzi

Bellosguardo

Calvanico

Camerota

Campagna

Cannalonga

Capaccio Paestum

Casal Velino

Castel San Giorgio

Castelcivita

Castellabate

Castelnuovo Cilento

Castelnuovo di Conza

Castiglione del Genovesi

Cava de’ Tirreni

Centola

Cetara

Corleto Monforte

Eboli

Felitto

Fisciano

Furore

Giffoni Valle Piana

Ispani

Mercato San Severino

Monte San Giacomo

Montecorvino Pugliano

Montecorvino Rovella

Monteforte Cilento

Montesano sulla Marcellana

Nocera Inferiore

Nocera Superiore

Olevano sul Tusciano

Oliveto Citra

Omignano

Orria

Ottati

Pagani

Pellezzano

Perito

Petina

Pisciotta

Polla

Pollica

Pontecagnano Faiano

Roccapiemonte

Roscigno

Sala Consilina

Salerno

San Cipriano Picentino

San Rufo

Santa Marina

Sant’Egidio del Monte Albino

Santomenna

Sapri

Sarno

Scafati

Siano

Torraca

Tramonti

Vallo della Lucania

Vietri sul Mare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home