Attualità

La Provincia di Salerno avvia la campagna di sicurezza stradale “Per le strade della vita”

Appuntamenti presso le scuole del territorio

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2018

Parte da Eboli la II edizione della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale ‘Per le strade della vita’, mirata ad alimentare un cambiamento culturale e a prevenire, nelle comunità del territorio, l’incidentalità stradale, puntando al rispetto della singola persona come di tutti gli utenti della strada. Grazie alla sensibilità sull’argomento del sindaco e Consigliere Provinciale Massimo Cariello, è cominciata dal comune di Eboli, per il secondo anno di attività, la campagna ‘Per le strade della vita’ con due doppi appuntamenti alla scuola media ‘Matteo Ripa’, alla presenza del Dirigente Scolastico Daniela Natalini e di studenti attenti e predisposti ad ascoltare gli input lanciati dalla Polizia Provinciale e dal Consigliere Politico della Provincia di Salerno con delega alla Sicurezza Stradale, la giornalista Maria Rosaria Vitiello.

‘Per le strade della vita’, campagna promossa dalla Provincia di Salerno, dal suo Presidente Giuseppe Canfora e dal Settore Viabilità e Trasporti guidato dal Dirigente Domenico Ranesi, è costituita da un protocollo d’intesa sulla sicurezza stradale che la Provincia propone ai Comuni del territorio provinciale e da un progetto per le scuole, con corsi che godono dell’esperienza tecnica e didattica in materia di sicurezza sulle strade delle Forze dell’Ordine. Gli agenti indirizzano gli studenti verso il comportamento corretto e rispettoso delle norme del Codice della Strada e interagiscono con loro, rendendoli protagonisti. Informare e formare i giovani sulla sicurezza stradale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con corsi di formazione continua sul tema, è la spinta propulsiva della campagna promossa dalla Provincia di Salerno per alimentare nei giovani la cultura della sicurezza sulla strada e della legalità. L’utilizzo di filmati e immagini mette in luce le motivazioni per cui vengono emanate determinate norme, i vantaggi che l’osservanza delle stesse procura, i fattori condizionanti la mobilità. Tutto al fine di favorire la consapevolezza delle proprie scelte e del proprio ruolo nell’adozione di adeguati stili ed atteggiamenti sulla strada.

Alla base, c’è un impegno concreto della Provincia di Salerno per questo progetto che mira ad un cambiamento culturale degli utenti della strada, a partire dai giovani. C’è, in particolare, la determinazione a dare voce a un tema cruciale che coinvolge tutti, qual è la sicurezza stradale, anche in nome del percorso da intraprendere nelle scuole e del dialogo con gli studenti, che riesca ad evidenziare come vivere la strada correttamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home