Cilento

Dieta Mediterranea 4.0, Pollica, Cilento, Pianeta Terra

L’evento si terrà nei giorni 11, 12 e 13 ottobre

Chiara Esposito

6 Ottobre 2018

POLLICA. “Dieta Mediterranea 4.0 è un contenitore di eventi e di idee che intende proiettare la Dieta Mediterranea verso il futuro, come strumento per contribuire a generare nuove soluzioni alla complessità del nostro tempo.”

Il Comune di Pollica, nei giorni 11, 12 e 13 ottobre 2018, in collaborazione con il programma Societing 4.0 dell’Università Federico II di Napoli, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e il progetto PIDMed, i cui partner sono Unioncamere, le CCIAA di Caserta e Salerno e la task force RuralHAck, ha organizzato un’iniziativa che mira a far conoscere la Dieta Mediterranea, studiata e portata in auge da Ancel Keys , alle nuove generazioni.

Il programma ideato, risulta essere ricco di appuntamenti pensati per tutti coloro che hanno voglia di arricchire il proprio bagaglio culturale. L’iniziativa si svilupperà tra il Castello Capano a Pollica e il Museo Vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi. Nei giorni 11 e 12, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, al Castello Capano, è previsto un workshop sul (post) digital storytelling sulla Dieta Mediterranea, aperto ai giovani del territorio, mentre quello di sabato 13 che si terrà anch’esso a Pollica dalle ore 10:00, è stato pensato per le imprese locali e finalizzato allo sviluppo di progetti innovativi in ambito 4.0 per gli operatori del territorio. (produttori, ristoratori, albergatori, operatori turistici), i quali, guidati dal sapere di un team di esperti potranno sviluppare veri e propri progetti innovativi che verranno finanziati dalla Camera di Commercio di Salerno.

Nella serata del 13 ottobre invece, alle ore 18:00, nella Piazzetta di Acciaroli, ci sarà un incontro/networking che vedrà come protagoniste tutte le esperienze culturali innovative che sono nate nel Cilento e successivamente, alle ore 20:00 verranno presentati tutti i lavori ideati. A conclusione di tale iniziativa, una vera e propria festa Dalle ore 20:30, infatti, ci sarà il concerto della Piccola Orchestra Provvisoria della Dieta Mediterranea (Jazz+Electro+Folk). Le note, le musiche, le parole, di artisti di fama internazionale quali il jazzista, Fabrizio Bosso, la storica voce dei NCCP, Marcello Colasurdo, e Sacha Ricci e Marco Messina dei 99Posse, saranno accompagnate dalle proiezioni generative di Loredana Antonelli, per uno spettacolo irripetibile dal quale prenderà vita un documentario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home