Attualità

Centola: stipendi non pagati, scatta stato di agitazione dei dipendenti comunali

Da palazzo di città replicano: problema di natura tecnica

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2018

Stato di agitazione dei dipendenti del Comune di Centola. A proclamarlo le sigle sindacali Cgil e Cisl che lamentano il mancato pagamento dell’ultima mensilità. Ieri, infatti, gli stipendi non erano stati accreditati nonostante il termine previsto da contratto è quello del 27 ottobre.

Un problema che non si presenta per la prima volta: già lo scorso anno, infatti, si verificò una situazione simile.

“È trascorsa oltre una settimana e gli stipendi ai 18 dipendenti del Comune di Centola non sono stati ancora accreditati. Le motivazioni sarebbero, secondo quanto riferitoci, di natura tecnica. Ma questo a noi non interessa. Chi di dovere sa che il 27 di ogni mese gli stipendi devono essere accreditati e che tre- o quattro giorni prima devono essere mandati in Tesoreria”, ha spiegato Alfonso Rianna, rappresentante Cigl. Presentata una diffida all’amministrazione comunale e proclamato lo stato di agitazione del personale.

Da palazzo di città precisano che il problema verrà tutto risolto e che non vi sono problemi di natura economica: “Centola è un Comune virtuoso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home