Attualità

Camerota, peschereccio affonda nell’area marina protetta: al via la bonifica

Prendono il via oggi le operazioni a 30 metri di profondità

Luisa Monaco

5 Ottobre 2018

CAMEROTA. Era il dicembre del 2017 quando un peschereccio di 21 metri, con 3 persone a bordo, affondò a circa trecento metri dalla costa, nell’area marina protetta degli Infreschi e della Masseta, tra il Comune di Camerota e quello di San Giovanni a Piro. Le tre persone a bordo riuscirono a mettersi in salvo su una zattera di salvataggio. Il peschereccio “Orizzonte”, adibito alla pesca a strascico, invece, andò irrimediabilmente perso, affondato nelle acque del Cilento.

Oggi, a distanza di quasi un anno da quell’evento, prenderanno il via le operazioni di bonifica del relitto, adagiatosi sui fondali tra Baia degli Infreschi e Torre Mozza. Ad occuparsene sarà una ditta di Maratea.

Pertanto da oggi e fino al termine dell’attività, l’area sarà interdetta. L’ufficio circondariale marittimo di Palinuro, che monitorerà che tutto avvenga secondo le regole e in piena sicurezza, ha disposto il divieto di navigare, effettuare balneazione o attività di immersione e pesca nella zona.

L’imbarcazione, realizzata nel 1984, quel 18 dicembre era partita dal porto di Sapri ed era diretta al largo di Palinuro. Non è escluso che il peschereccio potesse aver urtato qualcosa durante la navigazione. Attualmente si trova ad una profondità di circa 30 metri. La Capitaneria aprì un’inchiesta per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home