Cilento

Al via “Sanremo con gusto”: la Campania rappresentata dal cilentano Davide Mea

Proporrà un piatto legato ad un brano di Fabrizio De André

Omar Domingo Manganelli

4 Ottobre 2018

Comincia oggi e durerà fino a domenica 7 ottobre, la II^ edizione di “Sanremo con gusto – Festival degli Chef”. I nove chef che partecipano al festival, hanno svelato i piatti che realizzeranno in diretta sul palcoscenico del Teatro dell’Opera della Casa da gioco. I piatti, come da regolamento, avranno una canzone italiana abbinata. La creatività dovrà caratterizzare i luoghi di provenienza dei cuochi, ovvero ben sei regioni del nostro paese, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana e Campania, e si materializzano in antipasti, primi e secondi piatti che saranno esaminati dalla giuria presieduta dal pluristellato Davide Scabin, con madrina dell’evento la bella e brava Cristina Chiabotto.

A rappresentare la Campania quest’anno ci penserà il cilentano e il titolare de “La Taverna del Mozzo”, Davide Mea. Lo chef di Marina di Camerota, preparerà in diretta un piatto con i prodotti tipici del Cilento, tra i quali le famose Alici di Menaica.

Questi i piatti che saranno proposti per il Festival degli Chef Sanremo 2018 e la canzone abbinata:

Ecco i piatti degli Chef:

  • Davide Mea (Marina di Camerota): spaghettone con alici di menaica, mozzarella nella mortella e origano “Le acciughe fanno il pallone” Fabrizio De André
  • Damiano Dorati (Casteggio): risotto armonizzato dal maestro Vessicchio con ceviche di baccalà “Canzone per te” Sergio Endrigo – Roberto Carlos
  • Enrico Priveri (Asti): tartare di fassona marinata agli agrumi, scampo scottato, maionese ai ricci di mare e barbabietola “Impressioni di settembre” PFM
  • Marco Rossi (Ivrea): Agnello di cascina in quattro racconti, filetto al barbecue, pancia confit, ravioli, coscia cotta nel fieno “Per Elisa” Alice
  • Giorgio Servetto (Alassio): Ricci nell’uovo con aglio di Vessalico, ricci di mare, nero di seppia “Sapore di sale” Gino Paoli
  • Emanuele Donalisio (Ventimiglia): noce di capasanta, scaloppa di foie gras, pan brioche, caco e ristretto di volatile “La terra dei cachi” Elio e le Storie Tese
  • Diego Poli (Pietrasanta): palamita e pino, rapette e chinotto candito “Grazie dei fiori” Nilla Pizzi
  • Marco Volpin (Padova): salmone spritz e popcorn “Gli anni” 883
  • Marco Visciola (Genova): tortello Milano-Sanremo, zafferano, ossobuco e gamberi viola “Triangolo” Renato Zero

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home