Attualità

A Vallo della Lucania “Benessere In … Cilento”: una due giorni dedicata alla prevenzione

Appuntamento il 6 e 7 ottobre

Vincenza Alessio

4 Ottobre 2018

Il benessere è “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Questa due giorni, dunque, mira ad esaminare e promuovere il benessere tramite un percorso strutturato che possa consentire alla cittadinanza di avere una maggiore consapevolezza del proprio se e del proprio vivere.
Il progetto fieristico-scientifico “Benessere In” nasce da un lavoro di concerto tra l’Associazione di volontariato “Farma e Benessere” presieduta dal Dott. Marco Barone, il Prof. Dott. Antonio Santoriello e la Re.Ame. segreteria organizzativa. Tale progetto è una summa di molteplici incontri pubblici, volti a rendere nota e fruibile la prevenzione.

Durante “Benessere In…Cilento” saranno proposti show-cooking, degustazioni e soprattutto sarà possibile acquistare e visionare prodotti (eccellenze cilentane) sia edibili che estetici. Sarà inoltre possibile effettuare consulenze e visite mediche gratuite per grandi e piccoli grazie alla collaborazione di alcuni esperti di diverse branche della medicina. In particolare sarà dedicata una tavola rotonda consultiva aperta a tutte le donne con tutte le figure professionali della Breast Unit (percorso senologico), con l’intento di sensibilizzare la popolazione femminile alla prevenzione.

Nella giornata del 6 Ottobre il programma prevede, inoltre, un Evento scientifico “Benessere In…Cilento. Il Convegno” accreditato per n. 12 crediti ECM per medici di tutte le specializzazioni, farmacisti, biologi, psicologi e infermieri. Il convegno è incentrato sulla correlazione tra stile di vita e cancro con Responsabile Scientifico il Prof. Dott. Antonio Santoriello, Chirurgo senologo presso la Casa di cura Prof. Dott.
L. Cobellis di Vallo della Lucania. Durante i lavori congressuali, interverranno eccellenze in campo scientifico: Prof. Dott. Antonio Giordano, accademico, oncologo, patologo e genetista della Sbarro Institute di Philadelphia e Prof.ssa Dott.ssa Maria Grazia Daidone, direttore dell’Istituto Nazionale tumori di Milano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home