• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Museo di Paestum è Autism Friendly

Dal 2019 ogni quarta domenica del mese sarà possibile prenotare un percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Ottobre 2018
Condividi

Un altro passo importante sul tema dell’accessibilità al Parco Archeologico di Paestum.
Domenica 30 settembre 2018 si è svolta presso il Museo, la prima visita didattica speciale rivolta a bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA), a cura della Società Cooperativa Sociale Tulipano\Cilento4all.
Tale visita rientra in un accordo di convenzione tra il PAE e la soc. coop. Il Tulipano, finalizzato a svolgere attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi di visite museali speciali per bambini con DSA, allo scopo di valutare i benefici derivanti dalla fruizione dell’opera d’arte, in termini di percezione della partecipazione, della motivazione e della soddisfazione dei bambini, delle loro famiglie e dello staff coinvolto.

Per lo studio del percorso di visita museale speciale ci si è avvalsi della collaborazione del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (DiSMeB), Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, da sempre impegnato nella promozione di iniziative che mirano all’inclusione sociale soprattutto per persone con disabilità e, in generale, con bisogni speciali. L’attività di ricerca, che vede impegnato un pool di docenti del DiSMeB delle diverse aree disciplinari, si propone di fornire un supporto significativo nella definizione di percorsi di visite museali speciali efficaci e maggiormente rispondenti alle esigenze dei bambini con bisogni speciali, favorendone il coinvolgimento attraverso la fruibilità del patrimonio artistico-culturale superando ogni barriera, soprattutto culturale e sociale.

La visita didattica “Un Tuffo nel Blu”, organizzata grazie ai servizi di accoglienza e didattici del Museo nell’ambito della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, ha visto la partecipazione di cinque bambini di età compresa tra i nove ed i dodici anni ed è stata condotta con un metodo sperimentale che prevede l’interazione e la partecipazione attiva dei bambini attraverso l’utilizzo di un’agenda visiva, che coinvolge direttamente i bambini chiamati a scegliere immagini raffiguranti alcuni particolari dettagli delle lastre delle opere visionate ed emoticon per esprimere simbolicamente il proprio stato d’animo in relazione all’esperienza vissuta.
Il percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu” rappresenta il primo percorso autism friendly che rafforza l’accessibilità e la fruibilità del Museo e dell’area archeologica di Paestum per le persone con disturbo del neurosviluppo.

Leggi anche:

Capaccio Paestum: moriva oggi Camillo Bertarelli, si distinse al GIro d’Italia e al Tour de France

Tale servizio, a cura della società Tulipano\Cilento4all nell’ambito della convezione siglata con il Parco Archeologico di Paestum sarà disponibile, esclusivamente su prenotazione, ogni quarta domenica del mese e durante la settimana per famiglie e scuole con bambini/ragazzi speciali.
“Per noi come museo è un’occasione per imparare e crescere – dichiara il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – E visto che siamo tutti “diversamente abili” in un modo o nell’altro, il lavoro con le persone con disabilità ci aiuta a strutturare meglio l’offerta nel suo complesso. Come ha detto il Vice Ministro Zoccano, in occasione della sua visita a Paestum: “Dove vive bene una persona con disabilità, vivono meglio tutti”.

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestummuseo di paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Oceano Pacifico

Almanacco del 28 novembre: 500 anni fa Magellano entrava nel Pacifico. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Magellano scopre l'Oceano Pacifico, muore Enrico Fermi. Nati William Blake e Alberto…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 novembre: Ariete, giornata dinamica, qualcosa si sblocca. Pesci, per voi conta l’intuizione in tutto

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Roscigno, cani intrappolati nel fiume: salvati dai Vigili del Fuoco. L’emozionante addio del Capo Reparto Altamura

Intervento complesso a Roscigno per salvare due cani da caccia caduti nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.