Attualità

Puliamo il Mondo dai rifiuti e dai pregiudizi di Legambiente: 30mila volontari in azione

Anche Cilento e Vallo di Diano protagonisti

Comunicato Stampa

30 Settembre 2018

Dalla pulizia delle aree e sentieri dei parchi nazionali alla riqualificazione dei giardini e aree verdi delle città alla pulizia delle spiagge e dei fondali marini. Volontari di tutte le età, etnie e religioni, tante scuole, amministrazioni locali e aziende green, ma anche migranti, persone senza fissa dimora: in Campania oltre 30mila i volontari impegnati a ripulire e riqualificare dai rifiuti abbandonati in oltre 350 aree, con la partecipazione entusiasta di centinaia di scuole. Sono i numeri della 26esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente, il 28, 29 e 30 settembre, in tutta la Campania per ripulire strade, vie e periferie dai rifiuti e dal degrado.

“Ma anche una tre giorni di partecipazione e di cittadinanza attiva- ha commentato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- per ribadire il proprio no ai pregiudizi e alle discriminazioni e per incentivare l’abbattimento di ogni tipo di barriera, sensibilizzando i cittadini ad una maggiore inclusione sociale. Perché si è cittadini dei luoghi, chi di quei territori si preoccupa a prescindere dalla nazionalità e dal passaporto.”

Iniziative di pulizia si sono svolte alla Foce del Sele, con la presenza dei ragazzi del centro di accoglienza di Capaccio e Spar Caritas di Eboli mentre a Napoli nel quartiere di Ponticelli in collaborazione con Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli, volontari di Legambiente e di Libera hanno ripulito i giardini intitolati a Ciro Colonna, vittima innocente della camorra e con gli alunni degli Istituti 70 Marino – Santa Rosa e Scajola Cortes sono state messa a dimora delle piantine nelle aiuole. Nell’occasione alla presenza della mamma e della sorella di Ciro, è stata scoperta una targa per ricordare Ciro Colonna, ucciso dalla camorra a 19 anni nel 2016 in un circolo ricreativo di Ponticelli, vittima innocente di un raid dei killer per uccidere un piccolo boss locale.

Altre iniziative a Forcella con la pulizia della Fontana della Scapigliata e di altre aree del quartiere in collaborazione con l’Associazione Annalisa Durante e gli studenti del Liceo Statale Don Lorenzo Milani di San Giovanni a Teduccio mentre in Via Foria presso Ex caserma Garibaldi insieme con l’Associazione Gente Green passeggiata e pulizia lungo le scale del Moiariello Due giorni di Puliamo il Mondo a Scampia con le associazioni del quartiere con interventi all’Aiuola dell’Accoglienza a Via F.lli Cervi , alle porte di Melito e pulizia del “Il giardino dei cinque continenti e della nonviolenza”.

Puliamo il mondo all’insegna del binomio sport, natura e tutela quello organizzato da Parco Nazionale del Vesuvio. Sono state coinvolte le Associazioni sportive dei comuni vesuviani in particolar modo a Torre del Greco con l’ Associazione Vesuvio Mountainbike, organizzata una pedalata nel Parco durante la quale sono stati raccolti i rifiuti dispersi nell’ambiente con la partecipazione di circa 100 biker.

Puliamo il mondo dai pregiudizi dell’area archeologica di Paestum, con i templi invasi per un giorno da centinaia di bambini e migranti con la pulizia e manutenzione delle passeggiate nel Sentiero degli Argonauti. Volontari di Legambiente in azione sulla Strada Provinciale 417, meglio conosciuta come aversana, che attraversa le campagne di Pontecagnano, Battipaglia ed Eboli, in provincia di Salerno. Le aziende agricole che insistono in quel territorio sono il vero e proprio cuore pulsante di un’economia basata sulla quarta gamma, esportata in Europa e nel Mondo. Le aziende hanno partecipato non solo nella pulizia ma anche e soprattutto all’adozione di una strada: a ciascuna di queste aziende è stato chiesto l’impegno di mantenere il decoro sia delle rotatorie che delle piazzole di sosta, rimuovendo i rifiuti e piantumando fiori e alberi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home