Attualità

Caggiano comune virtuoso con la sua mensa a km0

Invito dell'Asmel a tutti i comuni a seguire l'esempio

Redazione Infocilento

27 Settembre 2018

Mensa scolastica

Con l’inizio del nuovo anno scolastico si ripropone il dibattito sulla refezione scolastica, che vede contrapposti i sostenitori del pasto libero, portato da casa e a basso costo, a quelli che invece preferiscono la scelta, anche sociologica, di un menu unico offerto dalla scuola.

InfoCilento - Canale 79

Una proposta che potrebbe mettere tutti d’accordo è quella di ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che invita a puntare sulle mense a km 0 che, in base alla valutazione delle esperienze già attive, consentirebbero un risparmio fino al 50% dei costi, passando dalla media attuale di 5 euro a 2,5 euro.

L’Asmel, che rappresenta 2400 enti locali di tutta Italia, è convinta che la scelta di puntare su prodotti del territorio sia la soluzione migliore per promuovere qualità ed economicità al tempo stesso.

“La refezione scolastica a km 0, cioè con prodotti del territorio, è una prassi adottata già da alcuni Comuni italiani ed è riuscita a mettere d’accordo genitori e istituzioni – afferma il Segretario Generale di ASMEL Francesco Pinto – oltre che supportare e sviluppare l’economia del territorio”.

La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha ammesso la possibilità di portare il pasto da casa va nella stessa direzione delle mense a km 0: i genitori preferiscono i prodotti e i piatti del territorio a menù generalisti preparati con alimenti industriali.

Oggi il servizio delle mense scolastiche, che interessa 2,5 milioni di studenti delle scuole primarie, da 3 a 10 anni, e circa 500mila di quelle secondarie di primo grado, viene affidato ad una ditta esterna nel 90% dei casi ma oltre il 70% dei genitori non è soddisfatto del rapporto qualità-costo. Inoltre, ci sono grandi disparità tra Nord e Sud del Paese e tra le scuole dello stesso territorio.

Tra le buone prassi emerge quella del Comune di Caggiano. Qui il costo procapite del servizio di refezione scolastica, con prodotti a Km 0, risulta addirittura la metà di quello medio delle grandi città, anche grazie alla formula del baratto che vede le famiglie in grado di conferire prodotti del proprio orto (pomodori, ortaggi, legumi, frutta ecc.) e scambiarli con le quote a proprio carico sulla base di un prezzario prestabilito.

“Le mense a Km 0 hanno due grandi vantaggi: pasti legati alle specificità del territorio e più genuini di quelli derivanti dall’impiego di prodotti industriali e costi minori per gli enti locali e conseguentemente per le famiglie”, conclude Giovanni Caggiano, Sindaco di Caggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

Torna alla home