Cilento

Eremiti: teatro, trekking, workshop e caccia al tesoro per la riscoperta della cultura locale

Ecco il nuovo appuntamento con il Menevavo Festival

Comunicato Stampa

26 Settembre 2018

Domenica 30 settembre, dalle 9:00 alle 20:00, un nuovo appuntamento con Menevavo Festival, kermesse di eventi organizzata dal Comune di Futani che si terrà fino a marzo 2019.

“Il messaggio nella bottiglia e l’attesa di un ritorno” è il titolo dedicato a questa nuova giornata, questa volta ad Eremiti, frazione di Futani.

Si parte di mattina, alle ore 9:00, con un’escursione a tempa della Rondinella, luogo che ricorda i passati di un territorio frequentato dai monaci basiliani. Dal centro storico si intraprende un’antica mulattiera che collega le aree produttive, orti e castagneti, per proseguire verso la montagna. L’escursione è a cura di Giuseppe Di Bello per Archeotrekking.

Alle 11:00 un laboratorio creativo e la caccia al tesoro fra i viottoli del centro storico, con indovinelli legati alla cultura e storia locale, ripercorrendo tradizioni contadine e religiose e l’uso del dialetto, alla riscoperta delle radici del posto.

Alle 13:00 picnic urbano con stand di aziende locali mentre, alle 15:00, una sessione di yoga fra i vicoli del borgo.

Alle ore 17:00 presentazione del lavoro di “storytelling” (il quale si svilupperà nei prossimi mesi) per la realizzazione della “Passeggiata/museo en plein air” curato da Giuseppe Rivello e Marialaura Imbriaco e coordinato da Mariagrazia Merola (direttrice artistica del Menevavo Festival), con la partecipazione dei giovani e della popolazione tutta e con il coinvolgimento della famiglia del marinaio Francesco Chirico, divenuto famoso per le sue lettere e, in particolare, per il messaggio nella bottiglia che, a ridosso della seconda guerra mondiale, affidò al mare, prima di morire. La “Passeggiata/museo en plein air” sarà introdotta, insieme al racconto sulla storia del marinaio Francesco Chirico, dal sindaco Aniello Caputo.

La giornata si chiude alle ore 19:00 con lo spettacolo teatrale “DuePenelopeUlisse”, di Pino Carbone e Anna Carla Broegg, una rivisitazione del mito dell’Odissea o, per meglio dire, un proseguimento della storia, un dialogo fra il protagonista, Ulisse, e sua moglie, Penelope, i quali si rincontrano dopo anni di separazione: l’attesa di un ritorno.

PROGRAMMA 30 SETTEMBRE

Ore 9:00: Trekking – Itinerario “Tempa della Rondinella”

Ore 11:00: Laboratorio creativo e caccia al tesoro

Ore 13:00: Picnic urbano a cura dei partecipanti. Stand di aziende locali

Ore 15:00: Yoga in cortile

Ore 17:00: Presentazione del workshop di storytelling sul marinaio Francesco Chirico per la realizzazione della “passeggiata museo en plein air” a cura di Giuseppe Rivello e Marialaura Imbriaco

Ore 19:30: Spettacolo teatrale: “DuePenelopeUlisse”, di Pino Carbone e Anna Carla Broegg

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home