Attualità

Al Museo di Paestum il convegno “Quando le forze si uniscono i confini si allargano”

Appuntamento il 29 settembre

Comunicato Stampa

26 Settembre 2018

Il 29 settembre 2018, dalle ore 10:00, al Museo di Paestum, si terrà il convegno “Quando le forze si uniscono i confini si allargano”: un’occasione per presentare la nuova offerta del Parco Archeologico dedicata alle persone ipovedenti e non vedenti allo scopo di garantire l’accessibilità universale.

Il Parco Archeologico di Paestum ha posto tra i suoi principali obiettivi il miglioramento dell’accessibilità e l’incremento dei servizi dedicati alle persone con esigenze particolari. Già dal 2016 furono realizzati i lavori per abbattere le barriere architettoniche al tempio c.d. Basilica. E fu così che il tempio dorico-arcaico – reso completamente accessibile anche a persone con disabilità – divenne la sede prestigiosa dell’iniziativa“Paestum per Tutti. Architetture senza barriere”.

Dal 2016 il lavoro per migliorare e ampliare sempre più l’offerta non si è fermato, grazie anche all’aiuto dei nostri visitatori che attraverso consigli e segnalazioni ci hanno spronato a “diversificare”. Il Museo, infatti, non è solo un luogo in cui si conservano oggetti del passato, ma svolge un ruolo fondamentale nel contesto territoriale e sociale in cui è inserito.

Questa giornata vuole essere un momento di incontro con le Istituzioni e i visitatori per confrontarsi e collaborare sul tema della fruizione museale – in piena autonomia – delle persone ipovedenti e non vedenti. Verrà presentato il nuovo percorso tattile arricchito di: modellini tridimensionali dell’area archeologica e delle principali opere museali, di nuovi strumenti per rendere visibili gli affreschi della Tomba del Tuffatore e di alcune lastre lucane e di un giardino con percorsi multi- sensoriali.

A conclusione del convegno sarà possibile fare una visita “al buio” – i partecipanti saranno forniti di speciali mascherine – realizzata con la collaborazione dell’Istituto “Focaccia” di Salerno. Questa particolare visita mira a sensibilizzare le persone all’utilizzo di linguaggi diversi da quello visivo: “Paestum per tutti”diventa, in questo modo, sempre più“Paestum per ciascuno”.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO:

Introduzione e saluti

Dialogo tra Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum, Vincenzo Zoccano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con deleghe a Famiglia e Disabilità, dott. e Antonio Leo Tarasco, dirigente del MIBAC-Direzione Generale Musei.

Dario Guadagno e Nicola Palma – Direzione Tecnico-Artistica del Progetto “Open Paestum”: L’innovazione accessibile

Enrico Andria, console del Club Italiano – Territorio di Salerno: Il TCI e la fruizione del Patrimonio Culturale;

Michele Mele, referente del centro “Sinapsi”: Il progetto ‘ACCESSIBILITA’ ALL’ARTE per ipovedenti e non vedenti.

Presentazione della guida tattile degli affreschi della Tomba del tuffatore e di alcune lastre tombali dipinte di epoca lucana.

Andrea Soricelli, direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope – saluti ed introduzione ai lavori del dipartimento.

Luisa Varriale, docente del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope – Referente Scientifico per attività di ricerca e di didattica con “Il Tulipano/Cilento4All” Organizzazione della didattica e disabilità: un contributo all’inclusione.

Anna Ferrara, Osservatorio cittadino di Cava de’ Tirreni sulla condizione delle persone con disabilità: Il senso del tatto.

Presentazione di tavole tattili illustranti il libro “Il piccolo Principe” sulla base di un’esperienza vissuta a Paestum.

Silvana Pepe e Bamonte Giovanna,Istituto Comprensivo Capaccio Capoluogo.

Presentazione dei risultati del progetto Ceramiche greche finalizzato alla riproduzione di dieci vasi custoditi nei depositi.

Carmina Martire, psicologa: “Quando l’impossibilità diventa possibilità.” Illustrazione della problematica dell’autonomia di visita museale delle persone non e ipo-vedenti, con particolare riferimento all’utilizzo del cane guida nei musei.

Luigi Vicinanza, agronomo e membro dell’Associazione “Amici di Paestum”: Presentazione del percorso olfattivo-multisensoriale del Giardino di Hera.

Coffee break nel Giardino di Hera.

Anna Cavallo, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania: Digitalizzazione del patrimonio culturale: l’esperienza didattica del liceo scientifico di Vallo della Lucania a Paestum. Presentazione dei risultati del progetto “Misuriamoci con i templi”,studio matematico delle scanalature del tempio di Nettuno e riproduzioni di alcuni rocchi di colonna.

Dialogo tra Francesco Palumbo,sindaco di Capaccio Paestum, Pietro Piscitelli, Presidente Biblioteca Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti “Regina Margherita” di Monza eFrancesco Cafaro, vicepresidente Unione Italiana Ciechi di Salerno.

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” di Salerno: Inclusione al di sopra della diversità.

ORE 12:30 Visita con il direttoreGabriel Zuchtriegel al Percorso Accessibile del Santuario Meridionalenell’area archeologica di Paestum, con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia”. Sarà possibile indossare mascherine ad hoc per vivere una esperienza tattile-sensoriale, scoprire come lo spazio ed i suoni possano essere vissuti con poca luce e come reagiscono gli altri sensi.

ORE 13:30 Rinfresco al Museo presso la fontana di Carlo Alfano a cura degli “Amici di Paestum”

Degustazione di vini Azienda “De Conciliis”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home