Attualità

Aula scolastica fonoassorbente, stamattina l’inaugurazione a Capaccio Paestum

Taglio del nastro presso l'Istituto Comprensivo

Comunicato Stampa

24 Settembre 2018

L’Istituto Comprensivo Capaccio Paestum, ad indirizzo musicale, è stato coinvolto nel progetto sperimentale della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo (BIMED) attraverso un intervento di correzione acustica consistente nell’installazione di pannelli fonoassorbenti all’interno di un’aula.

L’Istituto scolastico capaccese è il secondo della Provincia di Salerno, dopo quello di Pellezzano, ad essere dotato di uno spazio scolastico fonoassorbente, finalizzato alla riduzione delle disfunzioni vocali degli insegnanti e all’incremento dell’apprendimento degli alunni.

L’inaugurazione della nuova aula è avvenuta stamattina, presso l’Istituto Comprensivo sito a Capaccio Scalo, alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Capaccio Paestum, Franco Sica, del presidente della BIMED, Andrea Iovino, e della Dirigente scolastica, Enrica Paolino.

«Siamo lieti di far parte di questo progetto sperimentale – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Franco Sica – che ci auguriamo possa portare in futuro al coinvolgimento anche di altri istituti del nostro territorio visto che i risultati delle prime sperimentazioni sono ottimi sia per gli alunni che per gli insegnanti. Un grazie particolare va alla BIMED che ha coinvolto nel progetto sperimentale anche una scuola del territorio di Capaccio Paestum, tra le poche in tutta la Campania».

«La qualificazione degli ambienti scolastici rappresenta uno strumento in più per migliorare anche la qualità della didattica, per cui i nostri alunni e i nostri dicenti sono particolarmente grati di poter svolgere le lezioni in un’aula così attrezzata e innovativa. – ha aggiunto la Dirigente scolastica, Enrica Paolino – Grazie alla BIMED per aver scelto questa scuola e le prime impressioni di questi giorni, dalla parole di insegnanti e alunni, già sono molto incoraggianti».

A spiegare più nel dettaglio tale progetto è stato Andrea Iovino, presidente della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, associazione di enti locali e scuole, che ha finanziato interamente tale intervento: «Siamo entrati nel secondo step sperimentale, sempre con il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Salerno, che prevede la strutturazione di altre cinque aule fonoassorbenti con un obiettivo molto semplice, provare a capire se migliorando la qualità della relazione fonica all’interno di un’aula i ragazzi sono maggiormente stimolati verso l’apprendimento».

Gli interventi di correzione acustica delle aule scolastiche, grazie al supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno che ha curato la progettazione, lo studio e il collaudo, sono finalizzati alla riduzione delle disfunzioni vocali degli insegnanti e all’incremento dell’apprendimento degli alunni.

Infatti, il rumore e il riverbero di un ambiente non riducono soltanto l’intelligibilità del parlato, ma possono talvolta anche provocare malesseri in coloro che lo frequentano quotidianamente (mal di testa, calo della concentrazione, irritabilità). Gli insegnanti, addirittura, per rendersi intelligibili, incorrono talvolta in un sovraccarico dell’apparato fonatorio, rischiando, dunque, patologie vocali anche gravi.

I benefici di questa sperimentazione sono stati già rilevati in una scuola pilota, l’Istituto Comprensivo di Pellezzano, dove, dopo un anno dall’intervento, si erano evidenziati effetti positivi sull’uso della voce per gli insegnanti e sulle capacità di attenzione e di concentrazione degli alunni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home