Cilento

Ambienti Mediterranei 2018: torna Il “Premio Internazionale cultura, arte, spettacolo e Ambiente”

Appuntamento a Palinuro

Comunicato Stampa

21 Settembre 2018

Palinuro: “là dove incantava già gli antichi greci”.

Così il Poeta Publio Virgilio Marone definiva quel luogo di selvagge bellezze naturalistiche, dove il mito si incontra e si confonde con la storia. Ed è proprio in quel luogo che Sabato, 22 settembre, alle ore 21:00, presso piazza Virgilio, si terrà la cerimonia della 6° edizione del Premio Internazionale Palinuro Cultura, Arte e Spettacolo 2018: un’iniziativa  inserita all’interno della manifestazione “Ambienti Mediterranei “la cui qualità continua a crescere di anno in anno.

L’evento promosso dall’Accademy of Art And Immage, dagli Artisti Cilentani e dal comune di Centola, nella figura del Sindaco Carmelo Stanziola, con il Partenariato dei comuni di: Morigerati, Laurito, Ceraso,Casal Velino e Valle Dell’Angelo, e cofinanziato nell’ambito del POC Campania 2014-2020 – avrà come scopo quello di premiare eccellenze, che si sono distinte e affermate nel mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo, della scienza e dell’ambiente,  al fine di rafforzare l’immagine culturale e turistica del suggestivo e leggendario territorio Cilentano.

Il prestigioso riconoscimento – che negli anni passati è stato attribuito a innumerevoli artisti che hanno calcato il palco di Palinuro – quest’anno verrà conferito ad artisti e professionisti del calibro di : Fabio Concato (musica), Luc Colemont (medicina), Luca di Gianfrancesco (regia), Noemi Giangrande (recitazione), Amedeo Goria (giornalismo), Adriano Pennino (composizione), Flavio Pagano (letteratura), Pasquale Palman (comicità), Gerardina Trovato (musica), Attilio Romita (direzione tv), Michele Torpedine (produzione), Virginio (canto), Piera Lombardi (interpretazione), Nicola Napolitano (musica), Comune di Prato ( turismo e cultura), Attilio Bianchi ( medicina), Espedito De Marino ( musica).

Diversi saranno anche gli ospiti, appartenenti al mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo, che prenderanno parte alla serata e che verranno premiati con il premio manzioni speciali; fra questi: Claudio Giust (sociale), Alessandro Marino (cantante), Bruno Brunori (chef), Chiara Ranieri (cantante), Raffaella Baldassarre (stilista), Ciele Veneroso (miss Campania), Rosalba di Vona (poetessa), Fioretta Mari (recitazione), Ariadna Pisani (cantante), Vibrazione Positiva (gruppo musicale) e Annarita Marzano ( nuoto), Enzo Longobardi (discografico), Ubaldo Smeriglio ( scrittore).

Condotta dalla carismatica giornalista Paola Zanoni con la regia di Fabio La Rosa, la comunicazione di Paolo Peverini, la direzione artistica di Silvano Cerulli e il coordinamento tecnico eseguito da Mauro Navarra – la serata, grazie anche al supporto dell’assessore al Turismo Angela Ciccarini, si prefigge di diventare, ancora una volta, una straordinaria celebrazione, ricca di magia e coinvolgenti momenti di spettacolo, dedicata a un pubblico eterogeneo di tutte le età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home