Attualità

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio in diversi luoghi del Cilento e Vallo di Diano

Appuntamento sabato 22 e domenica 23 settembre

Annalisa Russo

20 Settembre 2018

Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio in numerosi musei e luoghi di cultura italiani. Il tema di quest’edizione 2018 è “L’arte di condividere”.

Saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico e sabato 22 settembre sono previste aperture straordinarie serali al simbolico costo di 1 euro.
Le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono un appuntamento molto importante con l’arte e la cultura, promosso sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Qui di seguito sono elencati i luoghi d’interesse del Cilento e Vallo di Diano che aderiscono all’iniziativa.

Il parco archeologico di Elea-Velia aprirà straordinariamente al pubblico sabato sera dalle ore 18 alle 21. Diverse sono le iniziative in programma, a cui sarà possibile assistere al prezzo di 1 euro. Alle ore 18 si terrà “Elea, là dove il tempo rallenta: la magia di una Storia antica che diventa futuro” a cura di Giovanni Scarano, responsabile del Parco archeologico. Alle ore 19 sarà il momento de “La Musica per condividere” Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini e delle interpretazioni di brani scelti a cura di Biancarosa Di Ruocco. Alle 20 toccherà a “Il Territorio cilentano raccontato dai Sapori della Tradizione” con la partecipazione delle aziende della filiera Cilento, azienda agricola D’Angiolillo, azienda agricola Case Bianche. Al termine della serata vi saranno i saluti istituzionali. Domenica 23 settembre sarà possibile prendere parte a visite guidate con percorsi tematici nel Parco archeologico dalle ore 9 alle 13.

Al Parco archeologico di Paestum museo e scavi resteranno aperti fino alle 22.30. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate alla mostra L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore. Sono previsti inoltre vari laboratori e visite guidate ai tesori nascosti dei musei dalle 20 alle 21.

Il Comune di Teggiano, con l’associazione Nova Civitas, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura del Complesso Monumentale della SS. Pietà e della mostra d’arte lì allestita dal titolo “Colori, una parte di noi” con le opere di Pasquale Corvino e Rosa Penna. Sempre a Teggiano, anche il Museo diocesano San Pietro aderisce all’iniziativa con aperture straordinarie. Il Museo è allocato nell’antica chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e ospita una collezione di dipinti, sculture ed oggetti liturgici, riguardanti il patrimonio mobile ecclesiastico diocesano.

ll Comune di Sala Consilina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio proponendo un ciclo di approfondimenti storici a cura dell’Ass. Torquato Tasso e in collaborazione con Nova Civitas-soc. coop. I Soci della Torquato Tasso accompagneranno i visitatori alla scoperta della Cappella di San Giuseppe, uno degli esempi più rilevanti dell’Architettura Barocca nel Vallo di Diano.

A Buccino, il Museo Archeologico resterà aperto sabato 22 settembre fino alle 22.30. e il costo del biglietto di ingresso e per le visite guidate sarà di 1 euro. Sempre a Buccino, sabato 22 e domenica 23 settembre si terranno visite guidate al Parco Archeologico Urbano dell’antica Volcei.

A Padula, in occasione della Giornate Europee del Patrimonio, verrà inaugurata la Pinacoteca dedicata alle opere d’arte dell’Ordine Certosino, sopravvissute alle spoliazioni ottocentesche conseguenti alla soppressione degli ordini monastici. Il luogo prescelto per l’esposizione è l’Archivium, antico ambiente nell’appartamento del Priore, uno dei percorsi più visitati della Certosa.

A Perdifumo sarà possibile accedere al Museo Vichiano sabato 22 settembre al costo di 1 euro. L’apertura serale durerà fino alle ore 23.

Anche ad Agropoli sarà possibile accedere al Museo Acropolis fino alle 23 al costo di 1 euro. Il Museo custodisce nella sala n.5 tre opere dell’artista cilentano Paolo De Matteis: “San Nicola in Contemplazione della Madonna”, “San Michele Arcangelo” e la “Deposizione del Cristo” di importante valore artistico e storico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home