Attualità

Frecciarossa in Cilento d’inverno: intesa possibile

Ieri incontro a Roma con i vertici RFI

Carmela Santi

20 Settembre 2018

Dovranno essere studiati i dettagli, ma l’intesa sembra esserci. I vertici di Rete Ferrovia Italiana interessati ad ampliare il periodo di percorrenza del Frecciarossa nel Cilento da aprile a ottobre. Positivo l’incontro svoltosi ieri mattina a Roma.

A sostegno della richiesta della delegazione cilentana i dati in aumento del 2018 che danno ragione all’impegno economico sostenuto dalla Regione. Presenti all’incontro Luca Cascone, in rappresentanza della Regione, Carmelo Stanziola per la Provincia, Cono D’Elia, quale vicepresidente del Parco e Felice Merola presidente dell’associazione albergatori di Palinuro.

Recepita la nostra esigenza, ora vanno studiato i dettagli

“E’ stata recepita la nostra esigenza – commentato D’Elia cautamente ottimista sull’esito dell’incontro – ci è sembrato che la volontà di tutte le parti c’è. Ora vanno studiati i dettagli. La cosa importante che è passata è che la certezza delle corse si avrà già ad ottobre, così che gli operatori possano fare un’adeguata programmazione e trarne maggiori benefici”.

Il servizio da aprile a ottobre

Se la proposta dovesse andare in porto, il Frecciarossa dovrebbe fare scalo nel Cilento da aprile ad ottobre, tre giorni alla settimana, con le modalità e le fermate già sperimentate. Al vaglio in questo momento ci sono i costi che potrebbero influire comunque anche sul numero di corse.

Soddisfatto anche Merola “Si lavora – dice – di concerto tra enti e operatori per garantire un flusso di bassa stagione che vede nel Frecciarossa l’unica seria possibilità di collegamento di qualità ad oggi. C’è l’impegno di tutti affinché la decisione sia, come pare affermativa, per rendere produttivo l’impegno degli enti con ricaduta economica di vantaggio per le imprese e per il territorio”.

Il viadotto di Villammare

Intanto Rfi interviene sui presunti pericoli collegati al ponte ferroviario a Villammare. Innanzitutto una rassicurazione, nessun rischio di crollo. Il cavalcavia è sottoposto a verifiche periodiche. L’ultimo il 14 settembre che ne ha confermato le buone condizioni di staticità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home