Attualità

Cilento, Rete cardiologica: perplessità anche da parte dei sindacati

Tomasco chiede Conferenza di servizi

Redazione Infocilento

20 Settembre 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Anche Biagio Tomasco delegato RSU dell’Asl Salerno, esprime perplessità sul decreto avente ad oggetto il Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA). Sul caso era intervenuto il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, che aveva evidenziato come alcune aree del Cilento rischiassero di essere penalizzate per essere state sottratte alla competenza del centro Hub del “San Luca” per essere trasferite ad Eboli.

“Dalle schede allegate al Decreto si evince, in maniera incontrovertibile, che i cittadini afferenti al centro hub di Vallo della Lucania possano arrivare ad esso, in prima applicazione della rete, nel tempo massimo di 1 ora per il 47,30 % dei casi, entro mezz’ora per il 52.70 % dei casi e nessuno al di fuori del tempo massimo di un’ora – ricorda Tomasco – Per quanto attiene i cittadini dei comuni afferenti al centro HUB di Eboli troviamo che i cittadini colpiti da infarto potranno giungere nel 39,80 % dei casi entro 1 ora, nel 57,60 % dei casi entro 30 minuti e nel 2.60 % dei casi oltre l’ora. Considerato che la media dei cittadini colpiti da infarto nella provincia di Salerno sia di 1011 unità, si precisa che la cifra del 2.60 % corrisponde a circa 3 persone, ovvero tre potenziali padri/madri di famiglia”.

Pertanto, “In considerazione di quanto sopra descritto, considerata la potenzialità incrementante del rischio cardiologico sulla popolazione, stanti le cattive abitudini di vita, il tabagismo, la cattiva alimentazione, l’inquinamento dell’acqua ed altri fattori concomitanti, si chiede di rivedere la rete dell’emergenza cardiologica in quanto, con l’attuale configurazione, si intravedano la perdita di chance per quei cittadini rientranti nella richiamata percentuale del 2.60 % che ben si possano individuare in quei comuni “sottratti” alla sfera di influenza del PO S. Luca, il mancato rispetto della “Competitività Temporale” richiamata nel Decreto n. 64 del 16 luglio 2018 a pagina 8 del documento in questione, la mancata attivazione della rete, con l’assistenza dell’elisoccorso, che permetterebbe a tutti i cittadini di raggiungere i vari centri hub nell’arco temporale massimo di 10 minuti”.

La missiva è stata inviata ai vertici dell’Asl Salerno cui si chiede l’attivazione di una Conferenza dei Servizi che includa tutte le parti sociali interessate all’argomento, ai fini di una rimodulazione della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA)”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home