Attualità

Cilento, Rete cardiologica: perplessità anche da parte dei sindacati

Tomasco chiede Conferenza di servizi

Redazione Infocilento

20 Settembre 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Anche Biagio Tomasco delegato RSU dell’Asl Salerno, esprime perplessità sul decreto avente ad oggetto il Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA). Sul caso era intervenuto il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, che aveva evidenziato come alcune aree del Cilento rischiassero di essere penalizzate per essere state sottratte alla competenza del centro Hub del “San Luca” per essere trasferite ad Eboli.

“Dalle schede allegate al Decreto si evince, in maniera incontrovertibile, che i cittadini afferenti al centro hub di Vallo della Lucania possano arrivare ad esso, in prima applicazione della rete, nel tempo massimo di 1 ora per il 47,30 % dei casi, entro mezz’ora per il 52.70 % dei casi e nessuno al di fuori del tempo massimo di un’ora – ricorda Tomasco – Per quanto attiene i cittadini dei comuni afferenti al centro HUB di Eboli troviamo che i cittadini colpiti da infarto potranno giungere nel 39,80 % dei casi entro 1 ora, nel 57,60 % dei casi entro 30 minuti e nel 2.60 % dei casi oltre l’ora. Considerato che la media dei cittadini colpiti da infarto nella provincia di Salerno sia di 1011 unità, si precisa che la cifra del 2.60 % corrisponde a circa 3 persone, ovvero tre potenziali padri/madri di famiglia”.

Pertanto, “In considerazione di quanto sopra descritto, considerata la potenzialità incrementante del rischio cardiologico sulla popolazione, stanti le cattive abitudini di vita, il tabagismo, la cattiva alimentazione, l’inquinamento dell’acqua ed altri fattori concomitanti, si chiede di rivedere la rete dell’emergenza cardiologica in quanto, con l’attuale configurazione, si intravedano la perdita di chance per quei cittadini rientranti nella richiamata percentuale del 2.60 % che ben si possano individuare in quei comuni “sottratti” alla sfera di influenza del PO S. Luca, il mancato rispetto della “Competitività Temporale” richiamata nel Decreto n. 64 del 16 luglio 2018 a pagina 8 del documento in questione, la mancata attivazione della rete, con l’assistenza dell’elisoccorso, che permetterebbe a tutti i cittadini di raggiungere i vari centri hub nell’arco temporale massimo di 10 minuti”.

La missiva è stata inviata ai vertici dell’Asl Salerno cui si chiede l’attivazione di una Conferenza dei Servizi che includa tutte le parti sociali interessate all’argomento, ai fini di una rimodulazione della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA)”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Agropoli: “Lo sport come strumento per l’integrazione”, ecco le iniziative della New Basket Agropoli Paestum

La New Basket Agropoli Pestum e il Comune promuovono due progetti educativi e d’inclusione

Torna alla home