Attualità

Processo Chernobyl: la verità “nascosta”

Tutti assolti e reati prescritti.

Antonio Citera

19 Settembre 2018

Veleni sottoterra, in quel Diano per tanti “terra vergine e viva”. Indagine fatta 11 anni fa sfumata come ” aria fritta”.

Eppure qualcosa nel sottosuolo ci deve essere, lo si evince dalla relazione fatta dal Comando Carabinieri per la tutela dell’ambiente, Nucleo Operativo Ecologico di Caserta, trasmessa alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica- che recita testualmente:

“L’operazione convenzionalmente denominata “Chernobyl” è stata condotta nell’ambito del procedimento penale n. 8976/07 R.G. notizie di reato mod. 21 della procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere; pubblico ministero dott. Donato Ceglie. I reati contestati sono quelli di associazione per delinquere finalizzata allo smaltimento illecito di ingenti quantitativi di rifiuti speciali, di disastro ambientale, falsi in genere ed altri reati satelliti. Come già sostanzialmente verificato nelle inchieste “Madre Terra” e “Madre Terra II”, i rifiuti  smaltiti dall’associazione, anziché essere sottoposti effettivamente ed oggettivamente ad attività di recupero presso gli impianti di compostaggio, venivano di fatto smaltiti “tal quali” sui fondi agricoli all’uopo individuati. In alcuni casi, i rifiuti liquidi provenienti dalle navi approdate presso il porto di Napoli, con la complicità di un impianto di depurazione privato, ubicato nella provincia di Napoli, non venivano affatto conferiti presso detto impianto di destinazione per essere smaltiti illecitamente, direttamente dal trasportatore. Venivano quindi emessi ed eseguiti, in data 04.07.2007: 38 Fermi di indiziati di delitto; 9 decreti di perquisizione locali e domiciliari; 3 decreti di sequestro di impianti di recupero rifiuti; 4 decreti di sequestro di impianti di depurazione pubblici; 1 decreto di sequestro di impianto di depurazione privato; 1 decreto di sequestro di deposito automezzi di ditta dedita al trasporto dei rifiuti; 37 decreti di sequestro di automezzi; 14 decreti di sequestro di fondi agricoli utilizzati come discariche abusive di rifiuti”.

Si parla di rifiuti pericolosi, tanti, un traffico che finiva la sua corsa proprio nel Vallo di Diano. Almeno questo risulterebbe dalle carte dell’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua a Vetere, che indagò 38 persone tra cui due del Vallo di Diano.

Tutto questo nel lontano 2007. Da quel momento, la rincorsa al processo.

Lo volevano i cittadini, lo volevano alcune associazioni e non solo che si sono costituite parte civile.

Sono sei le zone dove sarebbero stati sversati i rifiuti individuate dai magistrati: località Tempa Cardone, circa 12.000m2, San Pietro al Tanagro, zona Buco Vecchio, Teggiano, località Sannizzi, Sant’Arsenio, località Via Larga, San Rufo, località Serroni di Montecorvino Rovella, zona ponte Barizzo, Capaccio. I materiali che vi sarebbero stati sversati invece sono di diversa tipologia e vanno dagli scarti di tessuti vegetali, urine e letame di animali – comprese lettiere usate – fanghi prodotti da trattamento di lavaggio rifiuti in alcuni depuratori, residui della distillazione di bevande alcoliche, miscugli triturati di scorie di cemento e agenti chimici, liquidi prodotti dal trattamento di rifiuti di origine animale, fanghi prodotti dal trattamento delle acque delle fognature e di impianti industriali. Addirittura i fanghi delle fosse settiche delle navi approdate nel porto di Napoli.

Nel Vallo di Diano e nelle zone interessate, i cittadini hanno comunque paura, hanno rincorso una verità che con il passare degli anni è scemata nei floridi sentieri di una speranza affievolita dagli eventi che, hanno trasformato un processo in un teatrino già visto e rivisto negli annali di una giustizia spesso birichina.

Ora, dopo anni di udienze, la fine, assoluzione per tutti e prescrizione dei reati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home