Cilento

Agropoli festeggia un altro centenario: Michele Nigro

Sabato cerimonia in municipio

Carmela Di Marco

19 Settembre 2018

AGROPOLI. Ad un anno di distanza dai festeggiamenti in onore di Peppe Ruocco, la città si prepara a celebrare un altro centenario. Si tratta di Michele Nigro, carabiniere in pensione che il prossimo 22 settembre festeggerà il traguardo delle cento candeline.

Chi è Michele Nigro

Michele Nigro è nato a Lustra nel 1918 da Francesco Nigro, ferroviere, e Maria Carmela Cuono, casalinga. E’ il settimo di undici figli; fin da piccolo ha svolto tanti mestieri che ha affiancato agli studi scolastici. Nel febbraio 1938 presentò la domanda di arruolamento nei carabinieri reali e fu chiamato dal comando legione carabinieri di Napoli per le visite mediche e l’arruolamento. Da agosto di quell’anno frequentò la scuola allievi carabinieri di Roma e in seguito fu assegnato al 1° battaglione II^ compagnia. Nel novembre 1938 fu promosso carabiniere effettivo con ferma triennale a Genova dove giunse nel dicembre del ’38; da qui passò alla stazione dei carabinieri di Fiorenzuola d’Arda (PC) dove rimase per un anno prima di tornare nel capoluogo ligure. Con l’Italia impegnata nella Seconda Guerra Mondiale partecipò al corso per sottufficiali venendo promosso al grado di vicebrigadiere e assegnato a Menton Scalo dove rimase fino al ’43 per poi essere trasferito a Napoli. Promosso al grado di maresciallo nel 1950 andrà in pensione nove anni dopo. Nel 1960 il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, lo nominerà Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. E’ stato fondatore della sezione carabinieri in congedo di Agropoli nel 1978; è sposato ed ha avuto 4 figli. Nella sua vita si è dilettato anche come scrittore e poeta.

La festa

Sabato, in occasione del suo centesimo compleanno, il sindaco Adamo Coppola gli rivolgerà i suoi auguri e quelli dell’amministrazione comunale presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli con una cerimonia che prenderà il via alle ore 18.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Torna alla home