Attualità

La Campania a “Terra madre salone del gusto 2018”

In programma a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre

Comunicato Stampa

18 Settembre 2018

Oltre 100 tra piccole e medie imprese dell’agroalimentare di qualità, 33 presìdi Slow Food, più di 20 eventi ed uno spazio espositivo di circa 900 metri quadri.  Sono questi i numeri che caratterizzano la partecipazione della Campania a “Terra Madre Salone del Gusto 2018”, in programma a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre.

“Questa biennale internazionale dedicata al cibo è un’occasione straordinaria per mettere in vetrina e fare conoscere ed apprezzare ad operatori provenienti da tutto il mondo le produzioni tradizionali, d’eccellenza e di qualità riconosciuta del nostro agroalimentare, comparto di punta del ‘made in Campania’ ha detto Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca, nel corso della conferenza stampa di presentazione stamane a Palazzo Santa Lucia cui hanno partecipato Filippo Diasco, direttore generale delle  Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, Stefano Pisani in qualità di  presidente di CittaSlow International e Antonio Puzzi del comitato esecutivo di  Slow Food Campania e Basilicata.

“La presenza della Campania a Terra Madre – ha aggiunto Alfieri – è frutto della sinergia di questa Amministrazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, secondo una formula sperimentata con successo nell’edizione precedente, e della collaborazione con l’Associazione Città Slow e, soprattutto, con Slow Food Campania-Basilicata, che, proprio a Torino, presenterà nove nuovi Presidi la cui attivazione è stata resa possibile anche grazie al finanziamento della Regione”.

“I presidi – ha sottolineato Alfieri – svolgono un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle piccole produzioni tradizionali, razze e varietà vegetali a rischio di estinzione, cui come Regione Campania dedichiamo la massima attenzione con azioni e strumenti specifici nell’ambito del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale. Siamo convinti, e in questa direzione vanno i nostri sforzi, che la valorizzazione delle produzioni dai volumi contenuti, ma di grande qualità, sia una delle leve su cui agire per favorire lo sviluppo delle aree interne ed il ricambio generazionale in agricoltura, per il quale abbiamo stanziato ingenti risorse con il PSR ed istituito di recente la Banca della Terrà, che sarà pienamente operativa nei prossimi mesi”.

La Campania sarà presente a Torino -con un’area espositiva complessiva – all’interno del padiglione 3 – di quasi 900 metri quadri, di cui 210 ospiteranno gli stand delle 23 aziende selezionate dalla Regione con manifestazione di interesse, circa 300 mq dedicati ai Presidi e ad altre 80 aziende, 40 mq per lo stand istituzionale mentre i restanti 300 mq ospiteranno lo stand in collaborazione con Città Slow. Particolarmente nutrito il programma di laboratori e presentazioni curato dalla Regione Campania insieme a Slow Food Campania e che si svolgeranno nello stand istituzionale e nell’area eventi dello stand Città Slow, nel quale, anche grazie all’organizzazione di produttori ortofrutticoli Alma Seges, sarà promossa la Dieta Mediterranea.

Giovedì 20 settembre, alle ore 11.00, la Regione Campania insieme ai partner presenterà alla stampa e agli operatori il programma delle attività nel corso dell’evento “Una Campania biodiversa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Presidente comunità del Parco, Simone Valiante ne traccia l’identikit

Il sindaco di Cuccaro Vetere lancia un appello ai sindaci a “non scegliere i nomi ma la politica”

Ernesto Rocco

24/01/2025

Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania

I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.

Ernesto Rocco

24/01/2025

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Torna alla home