Attualità

Gromola, la frazione che non c’è

I residenti si sentono abbandonati e chiedono più attenzione

Paola Desiderio

18 Settembre 2018

Gromola

CAPACCIO PAESTUM. L’ultima segnalazione riguarda un palo della luce in bilico lungo la strada. Ma è solo l’ultima di numerose richieste d’intervento da parte dei residenti che hanno visto cambiare le amministrazioni comunali ma non la loro contrada. Almeno non in meglio. Nelle intenzioni del suo progettista, la piazza di Gromola avrebbe dovuto essere il centro di aggregazione della contrada. Ci sono la chiesa, la scuola primaria, l’ufficio postale, la sede della protezione civile, un ufficio del Comune (aperto dall’amministrazione attuale) e, a due passi, la scuola alberghiera e il campo di calcio.Qualche bar e un negozio di alimentari. Ma di sera la piazza sarebbe deserta se non fosse per la presenza di pochi extracomunitari che trascorrono le loro giornate lavorando nei campi.

Degli ultimi giorni è anche l’ennesima denuncia di un cattivo odore di bruciato che si sente di notte. Buche lungo le strade (alcune delle quali provinciali) e scarsa manutenzione. Eppure a Gromola c’è la bufalara, ancora integra con la sua architettura caratteristica che ci parla di un periodo storico importante della Città dei Templi. Ci sono i resti del santuario di Hera Argiva e quel museo che per alcuni anni ha costituito un arricchimento del percorso archeologico e che ora è chiuso in attesa che inizino i lavori per il suo definitivo ripristino dopo l’ultima esondazione del fiume Sele.

«Pensiamo che Gromola, pur essendo una frazione rurale, abbia grandi potenzialità, anche turistiche. – afferma un residente – Purtroppo, invece, si trascina problematiche vecchie e non viene adeguatamente valorizzata».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home