Attualità

Anche il Comune di Laurito approva il regolamento per le “disposizioni anticipate di trattamento”

Ogni cittadino potrà esprimere le proprie volontà

Angela Bonora

17 Settembre 2018

LAURITO. Un altro Comune approva il regolamento delle modalità operative di ricevimento e registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico). Si tratta del Comune di Laurito, guidato dal sindaco Vincenzo Speranza.

Con l’ espressione DAT, si indica un documento in cui il disponente esprime le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari – di consenso o rifiuto rispetto ai trattamenti sanitari e alla donazione di organi e tessuti-; per “disponente”, invece, si intende ogni maggiorenne capace di intendere e di volere, e dunque in grado di decidere autonomamente per se stesso.

Sulla base della legge del dicembre 2017 – che tutela il diritto dell’individuo di decidere della propria vita – il disponente può indicare, inoltre, una persona di fiducia, maggiorenne e capace di intendere e volere, che comunichi con medici e strutture sanitarie, ne faccia le veci e lo rappresenti. Il fiduciario, da parte sua, accetta la nomina attraverso sottoscrizione della DAT – o con un atto successivo da allegare alla DAT – e può rinunciare, in qualunque momento con atto scritto e comunicato al disponente.

Le disposizioni anticipate di trattamento devono essere consegnate personalmente dal soggetto interessato, in busta chiusa; le DAT sono rinnovabili, modificabili, e revocabili e sono esenti dall’obbligo di registrazione e da ogni tributo, imposta, diritto e tassa.

All’elenco delle DAT potranno avere accesso: il disponente, il medico curante e il fiduciario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home