Attualità

Tumori: con le ‘reti’ cambia il rapporto tra pazienti e oncologi

Parte il progetto della rete campana

Comunicato Stampa

16 Settembre 2018

Omogeneità, migliore qualità dell’assistenza e delle cure grazie a un più facilitato utilizzo dei farmaci innovativi, diminuzione delle migrazioni tra le regioni, soprattutto dal Sud al Nord, riduzione delle liste d’attesa, aumento della sopravvivenza e delle guarigioni. Sono questi solo alcuni dei punti chiave alla base della creazione del progetto Periplo sulle reti oncologiche regionali. Un progetto in fase avanzata in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria, Liguria, Puglia e nella provincia autonoma di Trento in cui sono stati già strutturati percorsi avanzati con vantaggi, rispetto alle regioni che sono rimaste al palo, ben visibili. Dove la rete oncologica ha preso il via, i pazienti colpiti dal cancro possono accedere alle cure migliori, senza spostarsi dal proprio domicilio, con trattamenti uniformi sul territorio ed evidenti sinergie e meno sprechi di risorse per il sistema sanitario. Gli ospedali, inoltre, vengono utilizzati solo per le terapie più complesse, alleggerendo i dipartimenti e le liste d’attesa. Il comune denominatore di una rete oncologica sono i PDTA, cioè i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali. Per questo un board di clinici, con un ruolo chiave nelle reti regionali già operative, attraverso il progetto Periplo Onlus, ha programmato un confronto permanente tra i PDTA e i modelli delle reti esistenti. Oggi il progetto della rete oncologica campana viene presentato ai rappresentati delle altre reti regionali nella sala Consiglio del Pascale.

InfoCilento - Canale 79

“Da un anno in Campania stiamo lavorando sulla Rete Oncologica, devo dire con risultati sicuramente interessanti e, forse, non tutti prevedibili all’inizio – spiega Attilio Bianchi, direttore generale del Pascale – a partire dalla definizione di 13 PDTA che coprono il 75 per cento delle patologie tumorali, approvati con decreto regionale, affiancata da un progetto con tutti i farmacisti regionali dedicati per ottimizzare i consumi di immunoterapici. Abbiamo creato una piattaforma informatica che consente, a regime, di seguire, attraverso il ‘case manager’, tutti i pazienti in trattamento, e di garantire la presa in carico e la continuità assistenziale dai territori alle aziende di rifermento, e al rientro sui territori. Per ogni PDTA sono stati inseriti indicatori di processo in modo da poter costantemente seguire e monitorare il rispetto dei tempi e la qualità complessiva del servizio. Le risorse arriveranno sempre meno per aggiunta e sempre più per trasformazione dei nostri comportamenti. La condivisione dei processi, la loro misurazione sulla capacità di incrementare il valore degli obiettivi di salute, ci consentirà sempre più di guardare ai farmaci innovativi con serenità e senza porci soltanto problemi di cassa. Siamo convinti che la massa critica generata dalle reti, e dalle Reti delle Reti, possa utilmente entrare nel dialogo e nel confronto con le aziende produttrici”.

“La Rete oncologica campana – dice Sandro Pignata, responsabile scientifico della Rete regionale – è stata disegnata per facilitare i pazienti e le famiglie, migliorare il rapporto tra utenza e centri oncologici. Un occhio particolare alla qualità della assistenza. Lottiamo contro la frammentazione regionale e la migrazione extraregionale, nel segno delle migliori cure possibili”.

“Attraverso percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) predefiniti e team multidisciplinari di cure cui concorrono diverse figure professionali – dice Sabino De Placido, Direttore del Centro Oncologico dell’Università Federico II di Napoli – si assicura ai singoli pazienti una migliore qualità ed efficacia delle cure con farmaci innovativi ed una tempestivadisponibilità di tecnologie diagnostiche di alta complessità sempre più adeguate ai continui miglioramenti della ricerca.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home