• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tumori: con le ‘reti’ cambia il rapporto tra pazienti e oncologi

Parte il progetto della rete campana

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Settembre 2018
Condividi

Omogeneità, migliore qualità dell’assistenza e delle cure grazie a un più facilitato utilizzo dei farmaci innovativi, diminuzione delle migrazioni tra le regioni, soprattutto dal Sud al Nord, riduzione delle liste d’attesa, aumento della sopravvivenza e delle guarigioni. Sono questi solo alcuni dei punti chiave alla base della creazione del progetto Periplo sulle reti oncologiche regionali. Un progetto in fase avanzata in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria, Liguria, Puglia e nella provincia autonoma di Trento in cui sono stati già strutturati percorsi avanzati con vantaggi, rispetto alle regioni che sono rimaste al palo, ben visibili. Dove la rete oncologica ha preso il via, i pazienti colpiti dal cancro possono accedere alle cure migliori, senza spostarsi dal proprio domicilio, con trattamenti uniformi sul territorio ed evidenti sinergie e meno sprechi di risorse per il sistema sanitario. Gli ospedali, inoltre, vengono utilizzati solo per le terapie più complesse, alleggerendo i dipartimenti e le liste d’attesa. Il comune denominatore di una rete oncologica sono i PDTA, cioè i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali. Per questo un board di clinici, con un ruolo chiave nelle reti regionali già operative, attraverso il progetto Periplo Onlus, ha programmato un confronto permanente tra i PDTA e i modelli delle reti esistenti. Oggi il progetto della rete oncologica campana viene presentato ai rappresentati delle altre reti regionali nella sala Consiglio del Pascale.

“Da un anno in Campania stiamo lavorando sulla Rete Oncologica, devo dire con risultati sicuramente interessanti e, forse, non tutti prevedibili all’inizio – spiega Attilio Bianchi, direttore generale del Pascale – a partire dalla definizione di 13 PDTA che coprono il 75 per cento delle patologie tumorali, approvati con decreto regionale, affiancata da un progetto con tutti i farmacisti regionali dedicati per ottimizzare i consumi di immunoterapici. Abbiamo creato una piattaforma informatica che consente, a regime, di seguire, attraverso il ‘case manager’, tutti i pazienti in trattamento, e di garantire la presa in carico e la continuità assistenziale dai territori alle aziende di rifermento, e al rientro sui territori. Per ogni PDTA sono stati inseriti indicatori di processo in modo da poter costantemente seguire e monitorare il rispetto dei tempi e la qualità complessiva del servizio. Le risorse arriveranno sempre meno per aggiunta e sempre più per trasformazione dei nostri comportamenti. La condivisione dei processi, la loro misurazione sulla capacità di incrementare il valore degli obiettivi di salute, ci consentirà sempre più di guardare ai farmaci innovativi con serenità e senza porci soltanto problemi di cassa. Siamo convinti che la massa critica generata dalle reti, e dalle Reti delle Reti, possa utilmente entrare nel dialogo e nel confronto con le aziende produttrici”.

“La Rete oncologica campana – dice Sandro Pignata, responsabile scientifico della Rete regionale – è stata disegnata per facilitare i pazienti e le famiglie, migliorare il rapporto tra utenza e centri oncologici. Un occhio particolare alla qualità della assistenza. Lottiamo contro la frammentazione regionale e la migrazione extraregionale, nel segno delle migliori cure possibili”.

“Attraverso percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) predefiniti e team multidisciplinari di cure cui concorrono diverse figure professionali – dice Sabino De Placido, Direttore del Centro Oncologico dell’Università Federico II di Napoli – si assicura ai singoli pazienti una migliore qualità ed efficacia delle cure con farmaci innovativi ed una tempestivadisponibilità di tecnologie diagnostiche di alta complessità sempre più adeguate ai continui miglioramenti della ricerca.”

TAG:campaniatumori
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Meteo pioggia

Allerta meteo lungo la fascia costiera della Campania. Le previsioni: grandine, fulmini e forte vento

L'avviso della protezione civile: possibili allagamenti e frane

Stefano Sansone

Ad Ascea si stipula l’accordo per l’itinerario culturale europeo “La Rotta dei Focei”: un atto internazionale per riunire le radici dell’Occidente

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterà una delegazione…

Fondi per la strada di Angelo Vassallo, Pisani: simbolo di un territorio che non si arrende

Fu Angelo Vassallo a denunciare la mancata realizzazione dell’opera dando il via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.