Attualità

Operai forestali, UNCEM replica a Palmieri

Non possiamo passare da vittime a carnefici

Redazione Infocilento

16 Settembre 2018

« Non possiamo da ‘vittima’ di quel sistema, che in quegli anni stava per saltare, passare come carnefici o complici di una scellerata gestione della forestazione di quegli anni. Palmieri la smettesse di fare sempre il paladino di cause inventate ad arte, o montate in modo strumentale. La verità i lavoratori la conoscono e non sarà l’ennesimo “movimento personale di salvezza del mondo” a dare conforto ai forestali», è la replica di Uncem Campania tramite il presidente Vincenzo Luciano, alla nota stampa del Sindaco di Roscigno e dirigente del movimento civico “Sud Protagonista”, Pino Palmieri, sulle mensilità di cassa integrazione, risalenti al 2014, degli operai forestali.

« Uncen e Sindacato non hanno mai sottoscritto, in modo unilaterale, quell’accordo, relativo agli operai idraulico forestali a tempo indeterminato, con cui avrebbero recuperato le mensilità di cassa integrazione, risalenti al 2014. Palmieri la deve smettere di strumentalizzare in maniera unilaterale la questione. La Regione Campania non avendo copertura finanziaria, per il 2014, poiché furono tolti i 20 milioni di euro dal budget piano forestale, e per non licenziare i lavoratori, fummo costretti ad eseguire l’ordine verbalizzato dalla Regione , nella persona dall’assessore al ramo, Nugnes, che ci chiese di mette in cassa integrazione i lavoratori. Noi eravamo convinti della percorribilità della proposta, anche se tra mille incertezze, ma al tavolo c’era anche dirigente regionale dell’ Inps che garantì tale percorso. Al contrario, le Inps provinciali, poi, hanno bocciato tutte le richieste. Questa è la vera storia- replica Uncem- Uncem e Sindacato hanno subito, da parte del Governo Regionale che non aveva risorse, tale situazione. C’è da sottolineare che eravamo ad un bivio O licenziare i lavoratori, per la non copertura finanziaria di due mesi al piano forestale o fare cassa integrazione ( Cisoa). In ultimo, l’ attuale giunta regionale, il Governatore su sollecitazione degli Enti, ha riconosciuto questo debito non contratto dalla giunta De Luca, ha certificato le somme intorno a 6 milioni di euro per tutti gli Enti montani coinvolti e posizionate tra le risorse, ancora non materialmente elargite poiché c’è stato un problema con l’avvocatura regionale che ha posto alcuni problemi sugli accrediti agli Enti, ovvero problemi di natura burocratica, per le somme a copertura di un debito contratto dalla passata amministrazione Caldoro e assessore Nugnes che tolsero tali risorse. A memoria di Palmieri, e per correttezza di informazione nei confronti dei lavoratori, su sollecitazione del consigliere regionale Franco Alfieri sono stati riposizionati i 20mil per la Forestazione e in più abbiamo garantito per gli operai a tempo determinato le 151giornate lavorative e si comincia a parlare di stabilizzazione. Proprio nella scorsa settimana, Uncem e Sindacato, unitamente al Cons.deleg. Alfieri, abbiamo sollecitato il bilancio per il pagamento di tale debito, credo che ormai ci siamo. Infine, invitiamo Palmieri a smetterla di fare il paladino di cause inventate e riconoscere errori e responsabilità dei suoi amici del passato».

Operai idraulico – forestali, Palmieri: Alfieri mantenga le promesse

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home