InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Dal Cilento a Milano: mille chilometri per ricordare i morti sul lavoro
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ospedale di Vallo della Lucania
Timbrava il badge negli ospedali dove non lavorava: infermiere a processo
Cilento Cronaca In Primo Piano Vallo di Diano
Carabinieri
Soccorso dai carabinieri dopo un infarto: non ce l’ha fatta il 73enne
Cilento Cronaca
Centro Sportivo Meridionale
Centro Sportivo Meridionale: 500mila euro per il rilancio. Ecco il finanziamento
Attualità Vallo di Diano
Dieta Mediterranea
Sviluppo del turismo sul territorio: “Tutti a Dieta” fa tappa nel Cilento
Attualità Cilento
San Toribio
Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 23 marzo | Ecco l’Almanacco
Almanacco
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Dal Cilento a Milano: mille chilometri per ricordare i morti sul lavoro

Di Ernesto Rocco 5 anni fa
3 min. di lettura
Condividi

OGLIASTRO CILENTO. Mille chilometri in bici dal Cilento a Milano. Mille come le persone che ogni anno, solo in Italia, muoiono in incidenti sul lavoro. E proprio per ricordare loro e sensibilizzare l’opinione pubblica al fenomeno e alla scarsa sicurezza che spesso si registra sui luoghi di lavoro che Domenico Nese, assessore del Comune di Ogliastro Cilento e componente del movimento Italia Love Sicurezza, ha voluto lanciare l’idea di un cicloviaggio nelle città italiane dove nell’ultimo anno si sono verificati infortuni mortali.

“Girolevitespezzate” partirà il 28 aprile del 2019, una data simbolica considerato che è la giornata mondiale della sicurezza sul lavoro.

Il percorso prenderà il via da Ogliastro Cilento, poi tappa a Pontecagnano, Maddaloni, Aprilia, Grosseto, Piombino, Pisa, Firenze, Bologna e Milano.

“E’ un viaggio dedicato a mio padre …per il dono della vita…”, esordisce Domenico Nese. “Dopo un lungo periodo di preparazione – aggiunge – in questo giorno, 16 settembre, che mi lega alla vita, vi racconto di un sogno che ho deciso di realizzare. #girolevitespezzate è un cicloviaggio di 1000 km, perché mille sono i morti sul lavoro ogni anno, solo in Italia. Un cicloviaggio nelle città italiane dove nell’ultimo anno si sono verificati infortuni mortali, per non dimenticare… e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza. Mettendo in evidenza il lato educativo di un tragico evento che può contribuire così a salvare altre vite umane”.

I partecipanti al Cicloviaggio in ogni città saranno accolti da gente comune, istituzioni, famiglie, colleghi e amici di chi ha perso la vita sul posto di lavoro; un modo per non dimenticare mai la vita spezzata, il dramma familiare e le conseguenze sociali legate alle dinamiche infortunistiche.

Alla fine del viaggio in una piccola pubblicazione saranno raccontati gli aspetti più umani raccolti per strada, le emozioni passate e vissute, le bellezze dei luoghi, la gente, ma soprattutto il dramma lasciato dalla “vite spezzata”, mettendo in risalto il lato “educativo” di un tragico evento attraverso il racconto delle storie (storytelling), per fissare nelle persone “il ricordo”.

“Questa è la sfida che un operatore della prevenzione vuole vincere per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro ed incoraggiare anche i media ad offrire notizie più sostanziali ed approfondite sugli infortuni e le morti avvenute sul lavoro, perché una corretta comunicazione può avere una influenza notevole per migliorare le condizioni di salute e sicurezza”, conclude Domenico

TAG: cicloviaggio, Cilento, Cilento Notizie, domenico nese, girolevitespezzate, ogliastro cilento, ogliastro cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Operai forestali, UNCEM replica a Palmieri
Articolo Successivo Padula, accordo con l’Università per tirocini formativi in comune
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Ospedale di Vallo della Lucania
Cilento

Timbrava il badge negli ospedali dove non lavorava: infermiere a processo

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 4 minuti fa
Carabinieri
Cilento

Soccorso dai carabinieri dopo un infarto: non ce l’ha fatta il 73enne

Costabile Pio Russomando Costabile Pio Russomando 1 ora fa
Centro Sportivo Meridionale
Attualità

Centro Sportivo Meridionale: 500mila euro per il rilancio. Ecco il finanziamento

Filippo Di Pasquale Filippo Di Pasquale 1 ora fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla