Attualità

Camerota sulle tracce della Preistoria

Domande di ammissione entro il 19 settembre

Chiara Esposito

15 Settembre 2018

L’esistenza dell’Uomo primitivo in terra cilentana, è tangibile attraverso le testimonianze archeologiche presenti lungo le cavità costiere. Gruppi di Neanderthal e di antichi sapiens fecero, delle grotte che caratterizzano la costa di Marina di Camerota (e non solo),  il loro porto sicuro, una dimora nella quale cibarsi e rifugiarsi.

Questa grande ricchezza culturale è, non solo una fonte di vanto, ma anche un notevole introito economico per il Comune di Camerota che, da sempre, punta al progresso e alla conoscenza del proprio territorio, attraverso  un servizio volontario di accompagnatori culturali.

Per quest’anno invece, il Comune, con la collaborazione delle Università di Siena, Ferrara,Bologna e “La Sapienza” di Roma, ha idealizzato un corso di aggiornamento sulla Preistoria.

“Viste le nuove ricerche Scientifiche e il vasto patrimonio culturale del territorio di Camerota – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune, Teresa Espositoho voluto fortemente questo corso per dare l’opportunità agli accompagnatori culturali e agli insegnanti di storia di approfondire il campo della preistoria e di aggiornarsi sui nuovi traguardi scientifici del periodo di riferimento sia su scala nazionale che territoriale. Punto molto sulla formazione degli accompagnatori turistico culturali – continua – e sono orgogliosa della loro professionalità e del riscontro ottenuto l’estate appena trascorsa. Siccome una delle nostre mission è quella di avere un personale formato e professionale, troverò sempre gli strumenti da fornirgli.” Infine ringrazia la Professoressa Adriana Moroni, docente dell’Università di Siena, quale, a sua volta, ha aggiunto: “Il corso si prefigge di fornire un aggiornamento altamente qualificato sui principali risultati raggiunti in campo scientifico negli studi del Paleolitico con particolare riferimento all’evoluzione comportamentale della nostra specie. Homo sapiens, ed al rapporto con gli ultimi Neandertaliani. Verranno trattati inoltre aspetti metodologici e tematiche inerenti la Preistoria del territorio cilentano nel suo complesso. Scopo del corso – conclude – è anche quello di far comprendere la complessità della cultura materiale e spirituale che caratterizza la più antica storia dell’Uomo, troppo spesso banalizzata e divulgata secondo stereotipi del tutto decontestualizzati”.

A presentare l’istanza di ammissione al bando di selezione per il corso di aggiornamento , potranno essere tutti i cittadini italiani o membri dell’Unione Europea che hanno compiuto la maggiore età e che sono in  possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. La domanda, completa di documentazione e debitamente sottoscritta , dovrà essere consegnata entro le ore 12:00 del giorno mercoledì 19 settembre 2018 mediante una delle tre modalità previste, pena esclusione.

Il test di ammissione, invece, si terrà venerdì 21 settembre 2018 alle ore 15:00 presso la casa comunale.

Tutte le informazioni utili sono reperibili presso il sito Istituzionale dell’Ente www.comune.camerota.sa.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home