Attualità

Camerota sulle tracce della Preistoria

Domande di ammissione entro il 19 settembre

Chiara Esposito

15 Settembre 2018

L’esistenza dell’Uomo primitivo in terra cilentana, è tangibile attraverso le testimonianze archeologiche presenti lungo le cavità costiere. Gruppi di Neanderthal e di antichi sapiens fecero, delle grotte che caratterizzano la costa di Marina di Camerota (e non solo),  il loro porto sicuro, una dimora nella quale cibarsi e rifugiarsi.

Questa grande ricchezza culturale è, non solo una fonte di vanto, ma anche un notevole introito economico per il Comune di Camerota che, da sempre, punta al progresso e alla conoscenza del proprio territorio, attraverso  un servizio volontario di accompagnatori culturali.

Per quest’anno invece, il Comune, con la collaborazione delle Università di Siena, Ferrara,Bologna e “La Sapienza” di Roma, ha idealizzato un corso di aggiornamento sulla Preistoria.

“Viste le nuove ricerche Scientifiche e il vasto patrimonio culturale del territorio di Camerota – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune, Teresa Espositoho voluto fortemente questo corso per dare l’opportunità agli accompagnatori culturali e agli insegnanti di storia di approfondire il campo della preistoria e di aggiornarsi sui nuovi traguardi scientifici del periodo di riferimento sia su scala nazionale che territoriale. Punto molto sulla formazione degli accompagnatori turistico culturali – continua – e sono orgogliosa della loro professionalità e del riscontro ottenuto l’estate appena trascorsa. Siccome una delle nostre mission è quella di avere un personale formato e professionale, troverò sempre gli strumenti da fornirgli.” Infine ringrazia la Professoressa Adriana Moroni, docente dell’Università di Siena, quale, a sua volta, ha aggiunto: “Il corso si prefigge di fornire un aggiornamento altamente qualificato sui principali risultati raggiunti in campo scientifico negli studi del Paleolitico con particolare riferimento all’evoluzione comportamentale della nostra specie. Homo sapiens, ed al rapporto con gli ultimi Neandertaliani. Verranno trattati inoltre aspetti metodologici e tematiche inerenti la Preistoria del territorio cilentano nel suo complesso. Scopo del corso – conclude – è anche quello di far comprendere la complessità della cultura materiale e spirituale che caratterizza la più antica storia dell’Uomo, troppo spesso banalizzata e divulgata secondo stereotipi del tutto decontestualizzati”.

A presentare l’istanza di ammissione al bando di selezione per il corso di aggiornamento , potranno essere tutti i cittadini italiani o membri dell’Unione Europea che hanno compiuto la maggiore età e che sono in  possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. La domanda, completa di documentazione e debitamente sottoscritta , dovrà essere consegnata entro le ore 12:00 del giorno mercoledì 19 settembre 2018 mediante una delle tre modalità previste, pena esclusione.

Il test di ammissione, invece, si terrà venerdì 21 settembre 2018 alle ore 15:00 presso la casa comunale.

Tutte le informazioni utili sono reperibili presso il sito Istituzionale dell’Ente www.comune.camerota.sa.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Agropoli: “Lo sport come strumento per l’integrazione”, ecco le iniziative della New Basket Agropoli Paestum

La New Basket Agropoli Pestum e il Comune promuovono due progetti educativi e d’inclusione

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Cilentana, svolta storica per Lustra: il comune inserito nelle indicazioni stradali

Soddisfatto il sindaco, Luigi Guerra: "Riconoscimento atteso per anni"

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Torna alla home