Attualità

Camerota sulle tracce della Preistoria

Domande di ammissione entro il 19 settembre

Chiara Esposito

15 Settembre 2018

L’esistenza dell’Uomo primitivo in terra cilentana, è tangibile attraverso le testimonianze archeologiche presenti lungo le cavità costiere. Gruppi di Neanderthal e di antichi sapiens fecero, delle grotte che caratterizzano la costa di Marina di Camerota (e non solo),  il loro porto sicuro, una dimora nella quale cibarsi e rifugiarsi.

InfoCilento - Canale 79

Questa grande ricchezza culturale è, non solo una fonte di vanto, ma anche un notevole introito economico per il Comune di Camerota che, da sempre, punta al progresso e alla conoscenza del proprio territorio, attraverso  un servizio volontario di accompagnatori culturali.

Per quest’anno invece, il Comune, con la collaborazione delle Università di Siena, Ferrara,Bologna e “La Sapienza” di Roma, ha idealizzato un corso di aggiornamento sulla Preistoria.

“Viste le nuove ricerche Scientifiche e il vasto patrimonio culturale del territorio di Camerota – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune, Teresa Espositoho voluto fortemente questo corso per dare l’opportunità agli accompagnatori culturali e agli insegnanti di storia di approfondire il campo della preistoria e di aggiornarsi sui nuovi traguardi scientifici del periodo di riferimento sia su scala nazionale che territoriale. Punto molto sulla formazione degli accompagnatori turistico culturali – continua – e sono orgogliosa della loro professionalità e del riscontro ottenuto l’estate appena trascorsa. Siccome una delle nostre mission è quella di avere un personale formato e professionale, troverò sempre gli strumenti da fornirgli.” Infine ringrazia la Professoressa Adriana Moroni, docente dell’Università di Siena, quale, a sua volta, ha aggiunto: “Il corso si prefigge di fornire un aggiornamento altamente qualificato sui principali risultati raggiunti in campo scientifico negli studi del Paleolitico con particolare riferimento all’evoluzione comportamentale della nostra specie. Homo sapiens, ed al rapporto con gli ultimi Neandertaliani. Verranno trattati inoltre aspetti metodologici e tematiche inerenti la Preistoria del territorio cilentano nel suo complesso. Scopo del corso – conclude – è anche quello di far comprendere la complessità della cultura materiale e spirituale che caratterizza la più antica storia dell’Uomo, troppo spesso banalizzata e divulgata secondo stereotipi del tutto decontestualizzati”.

A presentare l’istanza di ammissione al bando di selezione per il corso di aggiornamento , potranno essere tutti i cittadini italiani o membri dell’Unione Europea che hanno compiuto la maggiore età e che sono in  possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. La domanda, completa di documentazione e debitamente sottoscritta , dovrà essere consegnata entro le ore 12:00 del giorno mercoledì 19 settembre 2018 mediante una delle tre modalità previste, pena esclusione.

Il test di ammissione, invece, si terrà venerdì 21 settembre 2018 alle ore 15:00 presso la casa comunale.

Tutte le informazioni utili sono reperibili presso il sito Istituzionale dell’Ente www.comune.camerota.sa.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home