Attualità

Camerota sulle tracce della Preistoria

Domande di ammissione entro il 19 settembre

Chiara Esposito

15 Settembre 2018

L’esistenza dell’Uomo primitivo in terra cilentana, è tangibile attraverso le testimonianze archeologiche presenti lungo le cavità costiere. Gruppi di Neanderthal e di antichi sapiens fecero, delle grotte che caratterizzano la costa di Marina di Camerota (e non solo),  il loro porto sicuro, una dimora nella quale cibarsi e rifugiarsi.

Questa grande ricchezza culturale è, non solo una fonte di vanto, ma anche un notevole introito economico per il Comune di Camerota che, da sempre, punta al progresso e alla conoscenza del proprio territorio, attraverso  un servizio volontario di accompagnatori culturali.

Per quest’anno invece, il Comune, con la collaborazione delle Università di Siena, Ferrara,Bologna e “La Sapienza” di Roma, ha idealizzato un corso di aggiornamento sulla Preistoria.

“Viste le nuove ricerche Scientifiche e il vasto patrimonio culturale del territorio di Camerota – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune, Teresa Espositoho voluto fortemente questo corso per dare l’opportunità agli accompagnatori culturali e agli insegnanti di storia di approfondire il campo della preistoria e di aggiornarsi sui nuovi traguardi scientifici del periodo di riferimento sia su scala nazionale che territoriale. Punto molto sulla formazione degli accompagnatori turistico culturali – continua – e sono orgogliosa della loro professionalità e del riscontro ottenuto l’estate appena trascorsa. Siccome una delle nostre mission è quella di avere un personale formato e professionale, troverò sempre gli strumenti da fornirgli.” Infine ringrazia la Professoressa Adriana Moroni, docente dell’Università di Siena, quale, a sua volta, ha aggiunto: “Il corso si prefigge di fornire un aggiornamento altamente qualificato sui principali risultati raggiunti in campo scientifico negli studi del Paleolitico con particolare riferimento all’evoluzione comportamentale della nostra specie. Homo sapiens, ed al rapporto con gli ultimi Neandertaliani. Verranno trattati inoltre aspetti metodologici e tematiche inerenti la Preistoria del territorio cilentano nel suo complesso. Scopo del corso – conclude – è anche quello di far comprendere la complessità della cultura materiale e spirituale che caratterizza la più antica storia dell’Uomo, troppo spesso banalizzata e divulgata secondo stereotipi del tutto decontestualizzati”.

A presentare l’istanza di ammissione al bando di selezione per il corso di aggiornamento , potranno essere tutti i cittadini italiani o membri dell’Unione Europea che hanno compiuto la maggiore età e che sono in  possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. La domanda, completa di documentazione e debitamente sottoscritta , dovrà essere consegnata entro le ore 12:00 del giorno mercoledì 19 settembre 2018 mediante una delle tre modalità previste, pena esclusione.

Il test di ammissione, invece, si terrà venerdì 21 settembre 2018 alle ore 15:00 presso la casa comunale.

Tutte le informazioni utili sono reperibili presso il sito Istituzionale dell’Ente www.comune.camerota.sa.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home