Attualità

Auletta, cinque anni di disagi a causa di una frana. Addesso: “pronti a forme di protesta”

Presidente Comitato Ponte Nuovo scrive al Presidente della Repubblica

Filippo Di Pasquale

13 Settembre 2018

AULETTA. «Ieri mattina ho inviato una nota “forte” al Presidente della Repubblica,al Presidente del Consiglio dei Ministri,al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,all’Anas S.P.A (sede Nazionale di Roma), al Prefetto di Salerno, al Sindaco del Comune di Auletta e per conoscenza ai Sindaci dei Comuni di Pertosa, Petina, Sicignano degli Alburni, Polla, elencando tutte le gravi problematiche in merito alla chiusura della SS 19 delle Calabrie ad Auletta al km 46+000 di competenza Anas S.P.A». Lo rivela Christin Addesso, a capo del Comitato Ponte Nuovo.

L’arteria è ormai chiusa al traffico da circa cinque anni. Ciò costringe i residenti a lunghi e tortuosi percorsi alternativi che creano non pochi problemi e disagi anche per lo svolgimento delle normali commissioni quotidiane. Nei mesi scorsi l’Anas aveva anche avviato il bando per i lavori ma in seguito ad un procedimento giudiziario è stata costretta a riavviare l’iter. L’appello dei residenti è quello di avere a disposizione nell’immediato almeno «un percorso alternativo che renda possibile e in sicurezza il transito ai tantissimi cittadini isolati e ai numerosi utenti di questa importantissima arteria».

«Ho detto chiaramente che questa è l’ultima nota che invio,dopodiché in mancanza di risposte certe e di fatti concreti,attiveremo varie forme di protesta pacifica nei pressi dei Svincoli Autostradali maggiormente trafficati del Nostro Territorio e della Nostra Provincia», conclude Addesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Torna alla home