Attualità

Asl e Regione intervengono sull’ospedale di Agropoli: struttura garantisce assistenza di base

Ottomila accessi da gennaio, ma c'è chi chiede più servizi

Redazione Infocilento

13 Settembre 2018

Secondo l’Asl Salerno e la Regione Campania alla popolazione di Agropoli e del suo comprensorio “è stata restituita alla popolazione la struttura ospedaliera di primo riferimento per le funzioni assistenziali di base, per la quale l’ASL ha previsto investimenti di attrezzature e dotazioni tecnologiche, alcuni dei quali sono già nella disponibilità della struttura”.

E’ quanto si legge in una nota in cui i vertici regionali e dell’azienda sanitaria replicano a chi chiede un ulteriore potenziamento del nosocomio. “Va chiarito che l’Asl Salerno, per ripristinare la struttura rimasta chiusa per quattro anni, ha disposto l’effettuazione di interventi di adeguamento e ripristino degli spazi e degli impianti, che risultavano deteriorati e depauperati a causa della lunga chiusura – si legge nella comunicazione dell’Ente regionale e dell’azienda sanitari –  Alcuni consistenti interventi strutturali, resisi necessari per le infiltrazioni di acqua che negli anni di chiusura dell’ospedale hanno danneggiato pesantemente gli spazi, sono ancora in corso; a seguire saranno attivate le sale operatorie”.

In merito alla situazione della struttura si precisa che essa è già dotata di una TAC, è prevista a breve l’installazione di un’apparecchiatura a 16 slide; è stato anche già installato un mammografo digitale di ultimissima generazione, che verrà collaudato entro il mese di settembre, al fine di assicurare anche le attività di screening del tumore del seno. “Con il DCA n.8/2018 – fanno inoltre sapere – il presidio è stato annesso al DEA di I livello di Vallo della Lucania, competente per tutte le problematiche organizzative. E’ stato definito un Protocollo Operativo con la Centrale 118, ubicata presso l’Ospedale di Vallo della Lucania, per disciplinare l’accesso del paziente al sistema di emergenza, che prevede l’invio al P.O. di Agropoli dei Codici Bianchi e Verdi. I Codici Rossi e Gialli, e i traumi – ai quali corrispondono pazienti con importanti esigenze di cura– vengono trasportati al P.O. di Vallo, o presso altri Presidi, secondo il criterio non dell’ospedale più vicino ma di quello in grado di assicurare l’assistenza più appropriata. Presso la struttura di Agropoli sono presenti al momento anche 5 posti letto per pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza (SUAP), che dovranno essere portati a 11 posti letto al termine dei lavori di adeguamento, che come sopra precisato sono in fase di ultimazione”.

“Va ribadito, inoltre, che durante il periodo estivo, per l’incremento della popolazione, le attività del P.O. sono state potenziate”, prosegue la nota.

Nell’arco del 2018 sono stati 8.000 gli accessi. Per Regione e Asl, questa è “la conferma che la riapertura dell’ospedale è stata una scelta giusta, che ha dato una risposta alle esigenze assistenziali espresse dal territorio inserendole nella rinnovata rete ospedaliera provinciale. Persiste un problema legato alla disponibilità di personale, e del resto è noto a tutti che la nostra regione essendo in Piano di Rientro ha subito per quasi dieci anni il blocco del turn over”.

Nonostante le rassicurazioni, però, i cittadini continuano a chiedere di più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

Torna alla home