Attualità

Nel Cilento JTI Clean Way2018, un viaggio a tappe per celebrare la sostenibilità ambientale

Il progetto promosso da FEE Italia e JTI attraversa le località “Bandiera Blu” e “Spighe Verdi”

Comunicato Stampa

5 Settembre 2018

Dopo il successo della prima edizione, FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e JTI (Japan Tobacco International) replicano il progetto “JTI Clean Way”, un viaggio a tappe all’insegna della sostenibilità ambientale che il 5 e il 6 settembre toccherà 13 località del Cilento certificate Bandiera Blu e Spighe Verdi, raccontando l’impegno dalle comunità locali a difesa dell’ambiente.

InfoCilento - Canale 79

Protagonista assoluta della seconda edizione di JTI Clean Way, che si concluderà con un evento a Roma alla fine di settembre, sarà la regione Campania. Il travel blogger Alessandro Marras e l’Account Manager della Community IgersCampania, Raffaele Monaco, a bordo dell’auto di JTI Clean Way partiranno da CapaccioPaestum, attraverseranno il litorale tirrenico del Cilento e arriveranno a Sapri, collegando virtualmente i Comuni che hanno valorizzato e investito in sostenibilità nella gestione del proprio territorio. La vettura, una Nissan Leaf 100% elettrica, messa a disposizione da Nissan, sponsor tecnico dell’iniziativa, consentirà di abbattere le emissioni di anidride carbonica, rendendo il tour a impatto zero.

JTI Clean Way creerà una rete tra le località cilentane che più hanno valorizzato e investito sul proprio patrimonio ambientale, attraverso una gestione sostenibile che punta al coinvolgimento di istituzioni, imprese e cittadini e che hanno per questo ottenuto nel 2018 le eco-label di Bandiera Blu o Spighe Verdi assegnate da FEE Italia.

La trasformazione di una zona degradata in un’area per eventi, la promozione di programmi per favorire uno stile di vita sano, l’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche, la protezione dell’area dunale e delle piante tipiche, l’investimento dei proventi dell’imposta di soggiorno in servizi gratuiti per i turisti, l’apertura di un Museo della Civiltà Contadina, la realizzazione di un impianto fotovoltaico per alimentare le scuole e il Municipio, luci a LED per l’illuminazione pubblica, sono tra le principali azioni virtuose celebrate dal progetto. 

“L’itinerario 2018 di JTI Clean Way che unisce le località del Cilento premiate dalla Bandiera Blu e dalle Spighe Verdi – spiega Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia – testimonia la possibilità di creare nel nostro Paese nuovi, virtuosi percorsi, puntando su qualità ambientale e corretta gestione dei territori. Un itinerario a tappe dove ciascun comune rappresenta il tassello di un territorio impegnato nella sostenibilità, dal mare alle campagne. Dando visibilità al Cilento – conclude Mazza – abbiamo l’opportunità di mostrare i frutti di 30 anni di percorso Bandiera Blu e oggi anche Spighe Verdi, di un lavoro costante e strutturato sul territorio con amministratori e cittadini, delle buone pratiche collettive che hanno portato a un forte miglioramento della qualità della vita”.

Siamo lieti di questa collaborazione con FEE Italia nata dal comune obiettivo di salvaguardare il patrimonio ambientale del nostro Paese, che rappresenta anche un volano ad alto potenziale economico per numerose realtà locali. – ha dichiarato Gian Luigi Cervesato, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia. – JTI si è sempre distinta per il contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale delle comunità in cui opera, e per un approccio che pone la sostenibilità al centro dei propri valori aziendali. Viviamo in un Paese con risorse naturali straordinarie, ma fragili allo stesso tempo che vanno tutelate. Da qui nasce JTI Clean Way, come momento di celebrazione per quelle località che della sostenibilità e dell’innovazione hanno fatto la loro missione per il futuro.”

JTI Clean Way partirà oggi, mercoledì 5 settembre, da Capaccio-Paestum, località che per il quarto anno consecutivo si è aggiudicata la Bandiera Blu. Farà tappa ad Agropoli, Comune insignito del duplice riconoscimento di Bandiera Blu e Spighe Verdi, proseguendo poi per le località Bandiera Blu di Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica (Acciaroli), Casal Velino e Ascea. Raggiungerà Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e si concluderà a Sapri, ultima tappa dell’itinerario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home