Attualità

Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico: dal Ministero fondi per 3 comuni del Cilento e Vallo di Diano

Ecco i progetti approvati

Redazione Infocilento

5 Settembre 2018

Ci sono anche dei comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni tra quelli che hanno ottenuto fondi dal Ministero dell’Ambiente. I finanziamenti garantiranno fondi necessari ad importanti opere di mitigazioni del rischio idrogeologici e per mettere in sicurezza costoni rocciosi, acquedotti, spiagge e centri abitati.

L’elenco dei progetti finanziati è frutto del lavoro istruttorio della Regione Campania e il presidente Vincenzo De Luca, in qualità di commissario di governo per l’attuazione degli interventi, dovrà provvedere «affinché il progetto esecutivo di ciascun intervento garantisca la finalità di garantire il rischio idrogeologico»; inoltre dovrà presentare ogni sei mesi al Ministero «una relazione in merito alle attività condotte in attuazione del decreto».

55 i Comuni campani che potranno usufruire di oltre 12 milioni e tre quelli cilentani e valdianesi: quello cui va la cifra maggiore è Casalbuono, 563325 euro necessari per opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Si tratta di un progetto immaginato da tempo e che finalmente potrà essere concretizzato; 226172 euro vanno ad Ispani: in questo caso si opererà sul litorale di Capitello al fine di proteggerlo dai fenomeni di erosione costiera che stavano mettendo a rischio la costa e le relative infrastrutture. Infine 81351 euro a Santa Marina. Serviranno per la mitigazione del rischio idraulico nell’abitato di Policastro Bussentino e per la riqualificazione ambientale.

Fondamentale, ora, sarà avviare le progettazioni e velocizzare la pubblicazione delle gare per i lavori. La Regione metterà a disposizione dei Comuni il supporto tecnico necessario. La Campania, secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) è la terza regione per vulnerabilità in Italia e Salerno è la terza provincia italiana con valori più elevati di superficie a pericolosità elevata e molto elevata (1.116,5 chilometri quadrati, il 22,5%), dopo Aosta e Trento. Registra anche i valori più elevati di popolazione a rischio frane (94.802 abitanti, l’8,7%), dietro Napoli (100.791 abitanti, pari al 3,3%) .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home