Attualità

Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico: dal Ministero fondi per 3 comuni del Cilento e Vallo di Diano

Ecco i progetti approvati

Redazione Infocilento

5 Settembre 2018

Ci sono anche dei comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni tra quelli che hanno ottenuto fondi dal Ministero dell’Ambiente. I finanziamenti garantiranno fondi necessari ad importanti opere di mitigazioni del rischio idrogeologici e per mettere in sicurezza costoni rocciosi, acquedotti, spiagge e centri abitati.

InfoCilento - Canale 79

L’elenco dei progetti finanziati è frutto del lavoro istruttorio della Regione Campania e il presidente Vincenzo De Luca, in qualità di commissario di governo per l’attuazione degli interventi, dovrà provvedere «affinché il progetto esecutivo di ciascun intervento garantisca la finalità di garantire il rischio idrogeologico»; inoltre dovrà presentare ogni sei mesi al Ministero «una relazione in merito alle attività condotte in attuazione del decreto».

55 i Comuni campani che potranno usufruire di oltre 12 milioni e tre quelli cilentani e valdianesi: quello cui va la cifra maggiore è Casalbuono, 563325 euro necessari per opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Si tratta di un progetto immaginato da tempo e che finalmente potrà essere concretizzato; 226172 euro vanno ad Ispani: in questo caso si opererà sul litorale di Capitello al fine di proteggerlo dai fenomeni di erosione costiera che stavano mettendo a rischio la costa e le relative infrastrutture. Infine 81351 euro a Santa Marina. Serviranno per la mitigazione del rischio idraulico nell’abitato di Policastro Bussentino e per la riqualificazione ambientale.

Fondamentale, ora, sarà avviare le progettazioni e velocizzare la pubblicazione delle gare per i lavori. La Regione metterà a disposizione dei Comuni il supporto tecnico necessario. La Campania, secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) è la terza regione per vulnerabilità in Italia e Salerno è la terza provincia italiana con valori più elevati di superficie a pericolosità elevata e molto elevata (1.116,5 chilometri quadrati, il 22,5%), dopo Aosta e Trento. Registra anche i valori più elevati di popolazione a rischio frane (94.802 abitanti, l’8,7%), dietro Napoli (100.791 abitanti, pari al 3,3%) .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home