Cilento

Al Festival di Pioppi il noir mediterraneo di Massimo Carlotto

Sabato 8 settembre alle ore 18.00 presso Palazzo Vinciprova la manifestazione si chiude in bellezza con l’incontro con il noto scrittore di gialli

Comunicato Stampa

5 Settembre 2018

Si chiude con l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria “Noir mediterraneo” il terzo Festival della Dieta mediterranea di Pioppi. L’ospite della serata sarà Massimo Carlotto, lo scrittore che ha il merito di aver portato in Italia il sottogenere del noir mediterraneo. L’appuntamento è per sabato 8 settembre alle ore 18.00 presso Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea.

Massimo Carlotto, nato a Padova nel 1956, è stato il primo esponente italiano del noir mediterraneo, la cui peculiarità è quella di raccontare un territorio attraverso il noir. Un noir, il suo, che va oltre il genere, raccontando i lati più oscuri e paurosi dell’animo umano e le molteplici facce del male e restituendo le trasformazioni più nascoste della società. Tra le opere principali dello scrittore veneto, citiamo: l’autobiografia “Il fuggiasco”; “L’Alligatore”, saga di romanzi e racconti intorno al suo personaggio più noto, il detective privato Marco Buratti; la saga “Le Vendicatrici”; “Arrivederci amore, ciao” , da cui è stato tratto l’omonimo film.

Oltre ad essere un giallista di fama nazionale e internazionale, Massimo Carlotto vanta anche esperienze come drammaturgo, sceneggiatore e presentatore televisivo, giornalista, saggista e fumettista.

Dopo Antonio Lanzetta, Maurizio De Giovanni e Corrado De Rosa, la fortunata rassegna letteraria Noir Mediterraneo termina in bellezza andando all’origine del genere del noir mediterraneo, in compagnia di uno dei più importanti scrittori e intellettuali contemporanei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home