Attualità

Successo per la manifestazione “Briganti nel III millennio, tra natura e cultura”

L'evento si è tenuto la scorsa settimana ad Atena Lucana

Comunicato Stampa

3 Settembre 2018

ATENA LUCANA. “Sono molto soddisfatto e felice per come si è conclusa la manifestazione Briganti nel III millennio domenica scorsa ad Atena Lucana, mi ha fatto particolarmente piacere vedere i ragazzi diversamente abili divertirsi  e giocare all’aria aperta ammirando le acrobazie dei cavalli allo spettacolo equestre e cimentandosi anche in alcune delle attività sportive. Devo un grazie speciale alle associazioni onlus Iris e Oasi Felice che hanno aderito all’evento con entusiasmo e partecipazione, dimostrando così che con impegno e buona volontà si riesce a fare bene. E’ molto importante per me l’integrazione di questi ragazzi che non sempre  possono godere dell’aria aperta,fare nuove esperienze divertendosi.” Queste le parole di Francesco Bellomo, presidente di ‘Amici In Movimento’ associazione organizzatrice della giornata.

Grande risalto è stato dato agli sport ad iniziare dalla bike, gruppi di ragazzi, partiti dall’aria Arenaccia  hanno raggiunto il centro storico di Atena Lucana,  così come gruppi di persone a cavallo hanno approfittato della bella giornata per percorrere il sentiero della Rupe Rossa. La manifestazione ha ospitato il torneo di tiro con la carabina che ha visto due vincitori uno nella categoria juniores l’altra in quella senior, ed ancora il tiro con l’arco in cui si sono potuti cimentare tutti professionisti e non. Prima del pranzo, Enzo D’Arco e la cantina della arti, ha raccontato, con intensità espressiva e suggestione , la vita e le gesta dei briganti che hanno vissuto nei nostri luoghi. Il pranzo, preparato da professionisti di Atena, ha soddisfatto i palati di tutti con piatti del territorio, dall’antipasto di salumi e formaggi al vitello podolico arrosto.  La giornata è trascorsa in allegria tra balli, musica folkloristica, canti della tradizione e tanto divertimento con l’esibizione, nel pomeriggio, dello spettacolo equestre, i Royal Riding si sono esibiti infatti con due splendidi esemplari di cavalli  frisoni, una delle razze equina più antica d’Europa, per molti c’è stata anche la possibilità di salire in groppa a questi maestosi esemplari.

“L’interesse della nostra associazione – ha concluso Bellomo -era quello di offrire a tutti i presenti una bella giornata di sano divertimento all’insegna dell’arte, dello sport,della natura e sopratutto dell’integrazione, con molta modestia posso affermare che ci siamo riusciti, grazie all’impegno e alla dedizione di molti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home