Attualità

Castellabate premia le eccellenze: i vincitori del premio Leucosia

Il prossimo 8 settembre la cerimonia: ecco chi sono i premiati

Redazione Infocilento

3 Settembre 2018

Villa Matarazzo

Sabato 8 settembre, alle ore 20:30, nel parco della Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate, si aprirà il sipario sul “Premio Leucosia”, quest’anno giunto alla sua XXVII edizione. Tale manifestazione, nata nel 1986, da un’idea del Presidente dell’associazione Leucosia Giovanni Farace, da pochi anni prematuramente scomparso, è dedicata alla Sirena ”Leucosia”, che qui il mito vuole sepolta sull’omonimo isolotto. Il Premio, ogni anno, viene consegnato, in una serata di gala all’aperto, con momenti di musica e spettacolo, di fronte a un numeroso pubblico, a quanti, cilentani e non, si sono prodigati, a far conoscere il Cilento oltre i suoi confini naturali.

Tale manifestazione, infatti, ha raggiunto, negli ultimi anni, un’orbita sempre più internazionale, con il “Progetto sulle orme di Ulisse”, con il quale il presidente Farace e la sua associazione hanno voluto ripercorrere il viaggio dell’eroe dantesco, superando le Colonne d’Ercole e raggiungendo le comunità di cilentani del Sud America, approdando in Uruguay, Brasile e Venezuela, annoverando, tra i premiati rilevanti personalità del Sud America, come l’ex Presidente dell’Uruguay Rafael Aldiego Bruno, l’Arcivescovo di Montevideo, il direttore di Rai International per il Sud America, avv. Raso, il pittore Fuka, tutti emigrati dal Cilento.

Il presidente Farace si è spento proprio ideando e sognando la XX edizione di questo premio, della sua creatura più cara, che, nata come una piccola manifestazione locale, ha raggiunto livelli sempre più ampi, richiamando a Castellabate personalità da ogni dove. E’ toccato, quindi, alla figlia, Evelina Farace, prendere le redini di questo progetto e cercare di portarlo avanti, dal 2010, con poche risorse ma tanto entusiasmo ed idee, coinvolgendo i giovani artisti e talenti cilentani.

I premiati

Da prime indiscrezioni, anche quest’anno l’ambito riconoscimento sarà consegnato ad illustri personalità del Giornalismo, come Ettore De Lorenzo, giornalista Rai, redattore ed inviato del TG3 Campania, affezionato amico del Cilento, che con il suo lavoro ha contribuito a far conoscere le bellezze e le problematiche del nostro territorio, nonché Giorgio Mottola, giovane ed affermato giornalista d’inchiesta della trasmissione Rai “Report”, che ha fatto conoscere, attraverso i suoi servizi, segreti e realtà “scomode”, in particolare legate alle “mafie italiane”. Per la Medicina, invece, il riconoscimento sarà consegnato all’agropolese Giuseppe Maria Della Pepa, giovane neurochirurgo cilentano del Policlinico Gemelli di Roma, che si è dedicato allo studio ed alla cura di patologie oncologiche cerebrali, fino a pochi anni considerate inoperabili, raggiungendo, nonostante la giovane età, importanti riconoscimenti, anche internazionali, come il Premio Europeo Guidetti 2017, per la miglior pubblicazione dell’anno in tema di malattie neurodegenerative.

Per la Legalità, invece, il Premio Leucosia sarà ricevuto da Nino Melito Petrosino, pronipote del leggendario Joe Petrosino, poliziotto italo-americano, di origine valdianese, ucciso dalla mafia in Sicilia nel 1912, per la sua entusiastica ed instancabile opera di diffusione e conoscenza in tutto il mondo della figura del prozio, esempio di onestà e di rispetto verso le istituzioni, rivolta soprattutto ai giovani, creando anche un museo presso la casa natale del poliziotto eroe. La musica si vedrà come premiati Giuseppe Ciullo, campione mondiale di organetto, che con il suo originale strumento continua a riscuotere successi nazionali ed internazionali, nonché una delle più note e calde voci del Cilento, Paola Salurso, da sempre impegnata nella riscoperta delle melodie della terra natia nonché dei canti del Mediterraneo, che sarà eccezionalmente accompagnata dal maestro Angelo Loia, già premiato nel 2011.

La serata sarà ricca di soprese, come la partecipazione di vecchi premiati, come il cantante, che, partito dal Cilento, ha riscosso grandi successi in Cina, Antonio Voria, e sarà intervallata da proiezioni multimediali e vedrà l’esibizione del corpo di ballo della scuola “Progetto danza”, nonché un originale show di salsa new york style di Nicola e Floriana.

La conduzione sarà affidata al giornalista Paolo Romano, unitamente ad Evelina Farace. Nei viali della villa, inoltre, gli artisti dell’Accademia per l’Arte SS. Luca e Beato Angelico di Salerno presenteranno le loro opere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home