• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Mare del Cilento: spuntano due punti sconsigliati alla balneazione

Ecco i dati sulla qualità della costa

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Agosto 2018
Condividi

Dopo un’estate in cui il mare del Cilento si è caratterizzato per la straordinaria qualità, in questi ultimi giorni di agosto sono emerse delle criticità. Lo dicono i rilevamenti Arpac eseguiti la scorsa settimana lungo la costa compresa tra Capaccio Paestum e Sapri.

Ancora una volta nei circa 100 chilometri di litorale la qualità del mare risulta per lo più “Eccellente”. L’unica eccezione si registra a Sapri dove l’acqua del Lungomare si attesta un gradino sotto, come già emerso a giugno e luglio, e viene classificata come “Buona”.

Per la prima volta nel corso della stagione estiva, però, emergono anche delle criticità: due punti risultano sulla mappa dell’Arpac sconsigliati alla balneazione.

Leggi anche:

All’Immacolata di Sapri il Bollino Rosa per gli ospedali “a misura di donna”

Il primo è nel Comune di Camerota. L’Arpac ha riscontrato nei giorni scorsi  un numero eccessivo di Escherichia Coli sul litorale Fornaci – Lentiscelle, dalla Radice del molo di sottoflutto del Porto di Camerota a Torre Zancale. La balneabilità, quindi, viene “Sconsigliata”. Il secondo punto non balneabile è a Sapri, litorale Cammarelle, tra Punta del Fortino e Vallone San Domenico. Qui, i prelievi effettuati il 23 agosto scorso, hanno fatto segnalare valori anomali di Enterococchi intestinali ed Escherichia coli. Anche qui, dunque, balneabilità “sconsigliata”.

I divieti possono essere anche legati a condizioni temporanee di inquinamento o da scarichi in mare, talvolta dai corsi d’acqua, pure in seguito al maltempo. Entrambi i tratti di costa dove è sconsigliata la balneazione, infatti, hanno sempre fatto registrare una qualità “Eccellente”.

Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale di Camerota aveva precisato come il mare fosse “pulito e per niente inquinato”, evidenziando che qualora si fossero presentate “piccole forme di inquinamento, le cause andrebbero ricercate presso la foce del fiume Mingardo”. È proprio questo il caso. La qualità del mare, infatti, resta nel complesso Eccellente, è dunque al massimo della classificazione. Stesso ragionamento per Sapri, a causa della presenza di canali.

TAG:Agropoliagropoli notiziearpaccamerotacamerota notiziecapaccioCilentoCilento NotizieSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Salerno grata

Salerno, donna ferita per il cedimento di una grata: indaga la Polizia Municipale

La donna è stata trasferita in codice rosso all'ospedale Ruggi, ma già…

Posidonia oceanica, Agropoli

Agropoli: ecco nuovi fondi per la rimozione della posidonia spiaggiata

Dalla regione Campania arrivano 500 mila euro per la rimozione e lo…

Maria Pandolfo

A Sant’Arsenio, la signora Maria compie 100 anni: la storica bottegaia oggi trisavola festeggiata da tutto il paese

La signora Maria, per tutti "re Cicerino", è stata festeggiata da rappresentanti…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.