Cilento

L’Associazione Borghi organizza tre serate suggestive nel Comune di Laureana Cilento

Si inizia il 1°settembre e si conclude il 7

Angela Bonora

31 Agosto 2018

L’Associazione Borghi di Laureana Cilento, insieme alla parrocchia e alla sua confraternita e con il patrocinio del Comune, anche quest’anno è riuscita ad organizzare tre giorni di eventi nel territorio comunale ad ingresso gratuito.

Si inizia il 1° settembre, con un concerto “Musiche di fede e d’amore” nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Paradiso, con grandi musicisti che si esibiscono in tutto il mondo, Riccardo Pisani tenore, Silvia de Maria alla viola da gamba, Francesco Cera al clavicembalo e organo inoltre ci sarà l’attrice, Cristina Orrico, che reciterà i testi.

Il 4 settembre si continuerà con la presentazione del CD “Sigismondo d’India – musiche per una e due voci” prodotto dall’etichetta olandese Brilliant Classics e registrato proprio nel comune cilentano. Durante l’incontro si parlerà della nascita del Barocco tra musica e pittura, ci saranno anche due esperti: il musicologo e docente all’Università della Basilicata, Dinko Fabris  e la storica dell’arte e docente all’Università Suor Orsola Benincasa, Carmela Vargas.

Il 7 settembre si conclude in poesia e musica, in una serata accogliente e suggestiva tra poesie lette da Giovanni Canu e musiche del settecento eseguite al clavicembalo dal musicista Francesco Cera, nella Cappella della Santissima Annunziata.

Le tre serate inizieranno alle ore 21.00 e dopo ogni spettacolo sarà offerto un brindisi finale a tutti i partecipanti con i vini De Conciliis. Il 4 e il 7 settembre sarà offerto anche l’assaggio di prodotti tipici del territorio come la mozzarella del Caseificio La Giara e le pizze di Nicola Coccorullo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home