Attualità

Agropoli, nasce il comitato “Scuola sicura”

E' composto da genitori degli studenti della scuola "Landolfi"

Comunicato Stampa

31 Agosto 2018

Scuola Landolfi

Lo scorso 22 agosto si è costituito un comitato spontaneo di genitori denominato “Scuola sicura”. Il comitato (portavoce l’avvocato Francesco Barone e la dottoressa Annarita Spira) ha come obiettivo quello di far conoscere e, ove possibile, trovare soluzione alle varie problematiche relative al plesso scolastico “Gino Landolfi”. Già in data 13 gennaio 2018, presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, aveva avuto luogo un incontro – confronto tra il primo cittadino Adamo Coppola, la dirigente scolastica dott.ssa Anna Vassallo, l’assessore all’edilizia scolastica Gerardo Santosuosso e il presidente del consiglio comunale Massimo La Porta, con un nutrito gruppo di genitori e rappresentanti di classe dell’istituto scolastico “Gino Landolfi “, avente ad oggetto le condizioni di agibilità, sicurezza e funzionalità del plesso. A seguito di tale incontro, si decise, di comune accordo, di attendere gli esiti delle valutazioni tecniche che sarebbero risultate dalle analisi in corso sullo stato del plesso.

L’analisi tecnica del plesso scolastico

La relazione tecnica elaborata dal consulente responsabile di tali analisi, ing. Niggio Bonadies, relativa alla valutazione della sicurezza e della vulnerabilità sismica del plesso scolastico, riporta le seguenti conclusioni: “(…) 1) l’edificio dal punto di vista della resistenza ai carichi verticali (statici) in assenza di sisma si può considerare globalmente verificato; 2) le verifiche antisismiche non sono soddisfatte, perchè: – i materiali sono scadenti; – l’edificio non è concepito per resistere alle azioni sismiche relative alla zona sismica 3. L’edificio in esame necessita di importanti interventi strutturali di messa in sicurezza rispetto all’azione sismica che devono essere volti a correggere in termini di rigidezza e resistenza mediante il rinforzo di elementi resistenti e/o l’inserimenti di elementi aggiuntivi. (…)

Concludendo quindi, a seguito degli interventi previsti l’edificio potrà pertanto definirsi antisismico nel rispetto della normativa con indubbi vantaggi di sicurezza sociale”. Presa visone di tale relazione, il costituito comitato “Scuola sicura” ha richiesto un nuovo confronto con le istituzioni responsabili, al fine di verificare le possibili soluzioni in termini di sicurezza o di organizzazione alternativa a breve termine, al fine di prevedere la fruizione scolastica nella massima sicurezza per gli alunni, gli insegnanti e tutti i lavoratori del plesso scolastico “Gino Landolfi”. Dopo due incontri presso il Comune di Agropoli con il Sindaco, prima, e poi anche alla presenza del tecnico responsabile degli esami e della relazione, il primo cittadino ci ha confermato l’intenzione di autorizzare il regolare inizio delle attività scolastiche il 12 settembre, come da calendario regionale.

Le preoccupazioni dei genitori

Purtroppo però non riteniamo soddisfacenti le risposte alle nostre domande e non del tutto ingiustificate le preoccupazioni crescenti circa la sicurezza del plesso scolastico. In merito all’adeguamento sismico l’amministrazione attenderà l’eventuale finanziamento ministeriale, con tempi assolutamente incerti circa la realizzazione dei necessari lavori. Considerata l’importanza sociale dell’argomento e la necessità di condividere con tutti i genitori l’argomento ‘scuola sicura’, prevenendo situazioni di pericolo per inadempienze e scarsa attenzione generale, il costituito comitato di genitori, a questo punto, invita alla partecipazione attiva e alla presa di coscienza generale da parte di tutti coloro che, genitori e non, ritengano l’argomento scuola una priorità, al fine di verificare ed approntare insieme le azioni più opportune da intraprendere.

La prossima settimana un nuovo incontro

Per tale motivo si sta immaginando di organizzare una riunione aperta per lunedì prossimo, 3 settembre, di cui si comunicherà luogo e data.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home