Eventi

Festa della Cipolla di San Pietro al Tanagro: l’evento è alla XII edizione

31 agosto -1 settembre: “I sapori che si sentono in bocca … e nella mente”

Comunicato Stampa

30 Agosto 2018

Panorama San Pietro al tanagro

La Festa della di Cipolla di San Pietro al Tanagro, che avrà luogo il 31 agosto e l’1 settembre 2018 è arrivata all’importante traguardo della sua XII edizione. “I sapori che si sentono in bocca … e nella mente”, è questo lo slogan che da anni caratterizza la due giorni organizzata dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro  che ha come protagonista, giusto appunto, una delle eccellenze gastronomiche del territorio: la cipolla.

Fin dalla metà del 1800, la cipolla rappresentava un rilevante valore aggiunto, alla povera economia contadina locale dell’entroterra Salernitano, oggi è un prodotto d’eccellenza molto ricercato ed apprezzato, simbolo dello sforzo di rinascita di un territorio. “L’ idea è quella di fare di un “frutto” della nostra terra, un’occasione enogastronomica – ha dichiarato, infatti, Francesco Cardiello, presidente dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro  – cercando di incentivare l’economia locale attraverso la memoria e la promozione del prodotto tipico locale. Questa sarà la nostra sfida”.

“La due giorni , intende offrire l’occasione ai visitatori ed agli stessi Sampetresi – ha spiegato Antonio Pagliarulo, Assessore Turismo e Cultura ‐ di ammirare e riscoprire la bellezza, la semplicità e la serenità di vita di una volta”. Dunque, attrattive naturalistiche, paesaggistiche ed ambientali, riscoperta di vecchie tradizioni, tra cui, ovviamente, gastronomia tipica del posto.

Il primo settembre alle ore 18:30, inoltre, si terrà un interessante seminario/dibattito:

Mangiare e sapere. La dimensione culturale del cibo” con esperti nel settore culinario ed altri professionisti che  forniranno informazioni corrette e ci accompagneranno nel mondo dell’alimentazione sana e della prevenzione, senza perdere di vista l’importanza del gusto a tavola.

Le precedenti edizioni rappresentano la garanzia dell’evento che per l’anno 2018 conferma l’obiettivo della manifestazione, ovvero la scelta delle prelibate pietanze, servite rigorosamente in piatti di terracotta, accompagnati  da “tammorra, tamburelli e triccheballacche” e dal vino rosso  prodotto a San Pietro al Tanagro. Tutto questo farà apprezzare maggiormente i succulenti piatti, quest’anno rafforzati come al solito da una eccellente novità (trippa, fagioli e cipolla alla contadina), senza far mancare le “patane e cepodde arraanate” e gli anelletti di cipolla indorati con  farina di mais.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Torna alla home